Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Matrici regionali di contabilità sociale & analisi di politiche economiche. Il caso della Liguria, Toscana e Marche

di Cicsese  
ISBN/EAN
9788846458162
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
232

Disponibile

30,50 €
Con il federalismo in atto, le Regioni sono adesso chiamate a svolgere un ruolo da protagoniste, ma in un contesto di decentramento è necessario disporre di adeguate basi-dati riferite all'economia a livello regionale. Tali basi-dati sono rappresentate dalle SAM, ossia dalle matrici di contabilità sociale a livello regionale, che forniscono il massimo dettaglio sulla struttura produttiva, sulla distribuzione del reddito e dei consumi a livello regionale. Questo volume è realizzato per iniziativa del Centro interuniversitario Cicsese, che raggruppa la Scuola Superiore di Studi Universitari S. Anna di Pisa, e le Università di Firenze, Genova, Milano Cattolica, Pavia, Politecnica delle Marche e Venezia Ca' Foscari. Il Centro promuove, svolge e coordina attività di ricerca per la costruzione di matrici di contabilità sociale a vari livelli di disaggregazione, in particolare a livello regionale, sia dal punto di vista teorico sia da quello empirico. Il Cicsese, inoltre, promuove, svolge e coordina attività di ricerca riguardante la costruzione di modelli computabili dei sistermi economici. Il volume costituisce il primo tentativo italiano di costruire Sam a livello regionale: in effetti, sono qui presentate le Sam biregionali per la Liguria, le Marche e la Toscana, nonché il modulo della distribuzione del reddito nelle quattro macroregioni Nord-Est, Nord-Ovest, Centro e Sud. Si tratta di opera notevole non solo dal punto di vista conoscitivo, ma anche metodologico, perché la metodologia è lungi dall'essere consolidata. In secondo luogo il volume presenta alcune simulazioni di politiche economiche regionali mediante l'uso di modelli CGE costruiti ad hoc, implementati sulle matrici di contabilità sociale espressamente costruite. Ciò costituisce un notevole avanzamento rispetto alla ormai consolidata tradizione dei modelli CGE, sia single sia multy country: il contesto territoriale è, infatti, essenziale per cogliere le relazioni tra diversi livelli di governo e territorio, tra diverse regioni, ed infine tra una regione ed il resto dei paese.

Maggiori Informazioni

Autore Cicsese
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Gli autori Introduzione Parte I. La costruzione delle matrici di contabilità sociale Distribuzione del reddito primario e secondario delle famiglie nella SAM del 1998 per le quattro macroregioni italiane Costruzione di una Tavola delle transazioni per l'economia ligure (SAM biregionale Liguria-Resto d'Italia) Costruzione di una Tavola delle transazioni per l'economia toscana (SAM biregionale Toscana-Resto d'Italia) La costruzione di SAM regionali: aspetti teorici e applicativi. Parte prima: esemplificazione di una struttura teorica La costruzione di SAM regionali: aspetti teorici e applicativi. Parte seconda: una SAM biregionale per le Marche Parte II. Analisi di politiche regionali Un modello CGE multi-regionale dell'economia italiana Autonomia fiscale in un modello CGE biregionale Liguria-Resto d'Italia Imposte ambientali e oneri sociali in un modello CGE regionale Toscana-Resto d'Italia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: