Materiali per una cultura della legalità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892138964
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Osservatorio sulla legalità
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 352
Disponibile
44,00 €
L’ottavo volume dei Materiali per una cultura della legalità viene pubblicato
dopo un anno nel quale la vita sociale ed istituzionale è stata condizionata pe-
santemente dagli effetti in termini economici e relazionali che la Pandemia da
Covid-19 ha imposto alla collettività. Anche la legalità ha dovuto subire scos-
soni violenti, avvertendosi nella popolazione come nella stampa, e anche in se-
de parlamentare, un crescente allarme per le modificazioni non lievi interve-
nute nell’uso dei poteri emergenziali, con conseguenti polemiche sul temuto
svuotamento – a causa dell’uso continuato dei d.P.C.M. per lungo tempo, an-
che in periodi di cessata urgenza, tema su cui sono intervenuti giuristi del cali-
bro di Sabino Cassese, Antonio Baldassarre, Cesare Salvi – delle tutele costitu-
zionali, in specie in tema di libertà personali, e di fronte al disinvolto utilizzo
del principio di derogabilità della normativa ordinaria da parte di fonti ema-
nate in regime emergenziale. L’Osservatorio sulla legalità ha ritenuto che, ri-
spondendo agli obiettivi che persegue dal 2013, dovesse tener conto di questo
ambito che si è prepotentemente imposto alla valutazione del principio di le-
galità, non disperdendo però la continuità su un ampio spettro di campi d’in-
dagine ai quali rivolge da sempre il suo interesse.
Pertanto il volume che qui si pubblica anche nel 2021 esamina e analizza
diversi profili che il fondamentale tema della legalità presenta nella nostra
società, privilegiando, per le ragioni sopra esposte, le visuali legate al mo-
mento storico dell’emergenza – che sono approfondite da giuspubblicisti e
scienziati della politica come S. Staiano, F. Musella, G. D’Alessandro, C.
Acocella, C. De Angelis – le quali si collegano alle interviste ad un maestro
del diritto costituzionale e del rapporto Stato-regioni (oggi al centro del di-
battito) come Michele Scudiero, e ad un magistrato, la cui libertà di giudizio
e la battaglia civile e morale sui temi del rispetto della legalità sono prover-
biali, come Carlo Nordio. Il percorso di ricerca sugli ambiti in cui il princi-
pio di legalità affronta significative sfide è affidato quest’anno ad A. Merone
ed A. Maietta, nonché ad uno studio di particolare delicatezza nel quale R.
Caprioli e L. Giacomardo affrontano i percorsi di armonizzazione tra legali-
tà sportiva e legalità statale, che hanno generato un intenso dibattito negli
ultimi tempi. Né viene tralasciata l’attenzione al problema della percezione
della legalità nel mondo giovanile, che viene esaminato dal saggio di P. Rella
e L. Rossotti.
Il volume si apre con un doveroso ricordo dell’anniversario della scompar-
sa di Max Weber, che della legalità fu un indagatore tra i più autorevoli ed
acuti, come dimostra il saggio di H. Hofman, della cui traduzione finissima va
reso omaggio ad A. Carrino.
La sezione della Biblioteca della legalità si giova quest’anno in specie del
contributo offerto dai ricercatori si sono raccolti intorno all’Osservatorio sulla
Legalità, rendendolo un centro di ricerche e studi affermato ed apprezzato
nella comunità degli studiosi, come G. Ridolfi, A. Scoppettuolo, S. Sepe, D.
Forestieri, E. Crobe, E. Fiorillo, nonché da studiosi come V. Rapone, A. Par-
ma e G. Aliquò. Il volume si chiude con una scheda della Biblioteca dedicata a
un volume del Prefetto Carlo Mosca, prezioso e colto collaboratore dell’Os-
servatorio sulla legalità, che ci ha prematuramente lasciato in questo anno ter-
ribile. Ci mancheranno il suo stile e la sua amicizia operosa.
L’Istituto di studi politici “S. Pio V” intende dunque continuare a sostene-
re lo sforzo che gli otto volumi finora editi inequivocabilmente documentano,
e che costituiscono oggi un patrimonio di riferimento per la conoscenza ed il
dibattito su una questione sostanziale per le società democratiche e per lo Sta-
to di diritto come il principio di legalità.
Paolo De Nardis
Il Presidente dell’Istituto “S. Pio V”
Giuseppe Acocella
Il Coordinatore dell’OSLE
Maggiori Informazioni
Autore | Acocella Giuseppe |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Osservatorio sulla legalità |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: