Materia medica omeopatica clinica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886893855
- Editore
- Salus Infirmorum
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 352
Disponibile
28,00 €
Casi clinici commentati
Consigli metodologici per la gestione delle malattie croniche
Sperimentazioni patogenetiche di alcuni rimedi poco conosciuti
Nuove proposte di aggiunte repertoriali
Questa Materia Medica Clinica nasce da molti anni di esperienza, di reale dedizione, di studio, di osservazione attenta e di costante meditazione su molti problemi che l'Omeopatia presenta.
L'Autore, pur essendo un dermatologo, non si è fermato alle patologie “esterne”, ma si è accorto che “la pelle è lo specchio dell'anima” e che sopprimendo le manifestazioni cutanee di origine interna “l'anima - come sosteneva Hahnemann - si ammala”. Da allora ha sempre cercato un punto di riferimento per conoscere la vera Omeopatia Unicista e per avere gli strumenti tecnici per metterla in pratica. Lo strumento basilare è l'apprendimento del metodo, un metodo che qui viene spiegato e commentato.
Questo libro è il frutto di tanti anni di lavoro e contiene molti preziosi consigli e i risultati di tante osservazioni. Il testo è corredato da 65 casi clinici di malattie acute e croniche di una certa gravità, di cui 40 in videoregistrazione con testimonianze dirette da parte dei pazienti.
Particolare attenzione viene dedicata ai seguenti aspetti:
- L'applicazione dei principi fondamentali nei casi spontaneamente complicati, nei casi resi complicati da una scorretta applicazione dell'Omeopatia e in quelli resi complicati dall'Allopatia.
- La compatibilità di trattamento tra Omeopatia e Allopatia.
- La selezione delle potenze.
- Le soppressioni.
- L'aggravamento omeopatico.
- Il comportamento dei bambini in ambulatorio.
- I principi fondamentali della condotta terapeutica nei soggetti idiosincrasici.
- Le collagenopatie e le dermatosi nelle sindromi depressive.
Questo testo può sicuramente essere di aiuto sia per i medici che si accostano per la prima volta all'Omeopatia, sia per gli omeopati che svolgono già da tempo tale attività come un confronto concreto e con lo scopo di arricchire le proprie conoscenze, con il fine ultimo di migliorare la salute dell'essere umano.
Maggiori Informazioni
Autore | Konstantos Ioannis |
---|---|
Editore | Salus Infirmorum |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Sezione 1 - CONCETTI GENERALI L'omeopatia Medicina ufficiale e omeopatia: due diverse metodiche terapeutiche a confronto Le teorie di base di Hahnemann Ricerca e formazione Sezione 2 - ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI NELLA PRATICA CLINICA ABELMOSCHUS CASO CLINICO 1 - convulsioni epilettiche Terapia omeopatica dei pazienti epilettici ABIES CANADENSIS CASO CLINICO 2 - epatite virale B Caratteristiche generali di abies canadensis AETHUSA CYNAPIUM CASO CLINICO 3 - insonnia cronica Caratteristiche generali di Aethusa cynapium Diagnosi differenziale con altri rimedi: i sentimenti ALUMINA Non bisogna avere fretta di prescrivere CASO CLINICO 4 - un caso complicato Caratteristiche generali di Alumina Alcune riflessioni conclusive su Alumina ANACARDIUM ORIENTALe CASO CLINICO 5 - bambino timido, introverso, violento Anacardium orientale e i bambini CASO CLINICO 6 - studente di 17 anni CASO CLINICO 7 - ipertensione arteriosa essenziale Alcune osservazioni sui pazienti ipertesi CASO CLINICO 8 - uomo timido, gentile, estroverso ed educato Considerazioni sui pazienti Anacardium orientale Comportamento in ambulatorio di Anacardium orientale Alcuni sintomi particolari di Anacardium orientale Diagnosi differenziale fra rimedi con complesso di inferiortà Sintomi guida di anacardium orientale ANAGALLIS ARVENSIS Aforismi di Hahnemann Anagallis arvensis: Osservazioni personali basate su più di 30 pazienti La psiche di Anagallis arvensis L'essenza di Anagallis arvensis Alcune considerazioni su Anagallis arvensis Posologia consigliata Caratteristiche dell'attacco di panico di Anagallis arvensis Diagnosi differenziale tra Cannabis indica e Anagallis ANHALONIUM Lewinii Droga, estasi, malattie: di chi è la colpa? Estasi e sensazioni di Anhalonium lewinii: osservazioni personali Peculiarità essenziali di Anhalonium lewinii Diagnosi differenziale con Cannabis indica CASO CLINICO 9 - Debolezza agli arti inferiori ARNICA montana CASO CLINICO 10 - ematoma retroperitonale CASO CLINICO 11 - stato settico Arnica montana e la febbre nei bambini ASARUM EUROPAEUM CASO CLINICO 12 - seborrea e amenorrea AURUM MURIATICUM Tendenza al suicidio dopo delusione amorosa Alcuni ostacoli per la terapia omeopatica BARYTA CARBONICA CASO CLINICO 13 - sindrome depressiva con antropofobia Caratteristiche generali di Baryta carbonica Casi acuti BELLADONNA CASO CLINICO 14 - febbre alta con delirio da Belladonna Caratteristiche generali di Belladonna BUFO RANA CASO CLINICO 15 - ritardo mentale, difficoltà di linguaggio e crisi epilettiche Bufo rana nei soggetti normali (senza ritardo mentale) Le crisi epilettiche di Bufo rana CANNABIS INDICA CASO CLINICO 16 - sindrome da stanchezza cronica condotta terapeutica nei consumatori di sostanze psicoattive CHAMOMILLA VULGARIS CASO CLINICO 17 - diarrea durante la gravidanza Gravidanza e Omeopatia CICUTA VIROSA Caratteristiche generali del rimedio COCCINELLA SEPTEMPUNCTATA Coccinella septempunctata e le patomimie HELLEBORUS NIGER CASO CLINICO 18 - sindrome ansioso-depressiva CASO CLINICO 19 - orticaria dopo eccitazione CASO CLINICO 20 - sindrome depressiva con mancanza di concentrazione Caratteristiche generali di Helleborus niger Medicina convenzionale e ricerca delle cause dell'ictus cerebrale Sintomi guida di Helleborus niger La mia esperienza con questo rimedio IODIUM Ultimo stadio: invecchiamento prematuro Caratteristiche essenziali di Iodium LACHESIS MUTUS CASO CLINICO 21 - crisi asmatica CASO CLINICO 22 - amenorrea e cefalea MAGNESIA MURIATICA CASO CLINICO 23 - sindrome ansioso-depressiva Diagnosi differenziale tra Magnesia muriatica e Magnesia carbonica MAGNESIA PHOSPHORICA CASO CLINICO 24 - nevralgia facciale destra OENANTHE CROCATA CASI CLINICI 25, 26 e 27 phytolacca decandra CASO CLINICO 28 - faringo-tonsilliti recidivanti Caratteristiche generali di Phytolacca decandra Indicazione di Phytolacca decandra dopo intervento chirugico di legatura delle tube Effetto del trattamento PLATINUM METALLICUM CASO CLINICO 29 - sindrome ansioso-depressiva e cefalea Il soggetto Platinum metallicum può tornare ad essere una persona normale dopo la terapia omeopatica? PULSATILLA nigricans CASO CLINICO 30 - bronchite acuta RHODODENDRON CASO CLINICO 31 - idrocele destro SELENIUM Metallicum CASO CLINICO 32 - dolore prostatico Solanum nigrum La mia esperienza clinica Sintomi molto importanti da aggiungere Ergotismo dell'era moderna Caratteristiche generali di solanum nigrum Sintomi che ho curato con questo rimedio Patologie trattabili Considerazioni conclusive THEA CHINENSIS Caratteristiche principali di Thea chinensis La mia esperienza clinica Diagnosi differenziale con Anacardium orientale: la violenza Come scoprire la madre Thea chinensis Stato di pre-schizofrenia Stato di schizofrenia Note essenziali Case farmaceutiche e sperimentazione THUJA OCCIDENTALIS CASO CLINICO 33 - dolori reumatici TUBERCULINUM CASO CLINICO 34 - dislessia Caratteristiche generali di Tuberculinum: il cosmopolita Altre caratteristiche del rimedio Sezione 3 - LINEA DI CONDOTTA TERAPEUTICA NELLE PATOLOGIE CRONICHE E NEI CASI CLINICI COMPLICATI PATOLOGIE fisiche CRONICHE Modalità di somministrazione dei rimedi Principi da rispettare nei pazienti con patologie croniche (sinossi) Esemplificazione di come somministrare i rimedi Sintesi delle regole posologiche Ritorno dei sintomi dopo uno stress Comparsa della forma acuta Comportamento dopo la forma acuta La scelta delle potenze Scelta delle potenze nei bambini e negli anziani Scelta delle potenze nei soggetti non in terapia allopatica PATOLOGIE MENTALI croniche Modalità di somministrazione dei rimedi La scelta delle potenze Scelta dei sintomi nei disturbi mentali secondari a patologie fisiche CASI CLINICI COMPLICATI CASO CLINICO 35 - carcinoma rettale CASO CLINICO 36 - angioma nasale CASO CLINICO 37 - bronchiolite CASO CLINICO 38 - sindrome di Kawasaki CASO CLINICO 39 - ictus cerebrale con emiplegia sinistra e coma Linea di condotta terapeutica nei pazienti con patologie fisiche gravi Sintomi premonitori di deterioramento dello stato di salute in alcuni rimedi CASO CLINICO 40 - colite ulcerosa e spondilite anchilosante CASO CLINICO 41 - psoriasi diffusa e dolori reumatici Caratteristiche generali di Medorrhinum CASO CLINICO 42 - bambino con paralisi cerebrale congenita CASO CLINICO 43 - dermatite erpetiforme di Duhring CASO CLINICO 44 - psoriasi pustolosa Caratteristiche generali di Staphysagria CASO CLINICO 45 - sclerosi multipla Sezione 4 - INDICAZIONE DEI RIMEDI OMEOPATICI IN ALCUNE SINDROMI CLINICHE Idiosincrasie Condotta terapeutica in caso di patologia acuta di pazienti idiosincrasici e non MIASMI Miasmi: prescrizione abitudinaria e acritica Materia medica dei rimedi acuti per la rinite allergica Allium cepa Euphrasia officinalis Ambrosia artemisiaefolia Sabadilla officinalis Arundo mauri tanica Sinapis nigra CASO CLINICO 46 - asma bronchiale CASO CLINICO 47 - rinite allergica Rimedi omeopatici dell'orticaria Urtica urens Apis mellifica Belladonna Idiosincrasia e dermatosi Orticaria acuta Orticaria cronica Nosodi Manca la sperimentazione Nosodi e potenze secondo l'età anagrafica dei soggetti CASO CLINICO 48 - orticaria cronica intermittente CASO CLINICO 49 - raffreddore allergico associato a crisi asmatiche Vaccinazioni e orticaria iatrogena Dermatosi e sindromi depressive CASO CLINICO 50 - sindrome ansioso depressiva e attacchi di panico Sindromi paraneoplastiche e dermatosi CASO CLINICO 51 - dermatomiosite di volto e cingolo scapolare sinistro Sezione 5 - RIMEDI DELLE SINDROMI ANSIOSE Alcune note relative ad Ansia e Panico Ansia per la salute CASO CLINICO 52 - sanguinamento rettale dopo la defecazione a causa di emorroidi interne Nitricum acidum nell'ambulatorio medico CASO CLINICO 53 - attacchi di panico Sintomi mentali di Aconitum napellus CASO CLINICO 54 - attacco di panico CASO CLINICO 55 - ansia CASO CLINICO 56 - nevralgia post-erpetica all'emitorace destro Sintomi combinati di Agaricus muscarius CASO CLINICO 57 - contrazioni facciali e logorrea Caratteristiche essenziali di Agaricus muscarius Argenticum nitricum CASO CLINICO 58 - prurito Sintomi guida di Arsenicum album durante lo stato ansioso Kali arsenicosum CASO CLINICO 59 - crisi asmatiche gravi Caratteristiche mentali di Lobelia inflata Attacchi di panico con crisi asmatiche a polmoni puliti Ansia per la salute: diagnosi differenziale Ansia con attacchi di panico e paura della follia CASO CLINICO 60 - sindrome ansioso-depressiva da 8 anni Calcarea carbonica e gli anziani CASO CLINICO 61 - artrosi deformante e difficoltà della deambulazione Alcune caratteristiche di Calcarea carbonica Cannabis indica Paura della follia durante l'astinenza Cimicifuga racemosa mancinella RIMEDI ISTERICI Crocus sativus CASO CLINICO 62 - bambino di 8 anni, isterico e con umore alternante Caratteristiche principali di Crocus sativus CASO CLINICO 63 - galattorea senza gravidanza o allattamento Caratteristiche generali di Asa foetida CASO CLINICO 64 - eritema al volto Caratteristiche generali di Moschus moschiferus CASO CLINICO 65 - incontinenza urinaria notturna Sintomi guida di Moschus moschiferus Sezione 6 - DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN ALCUNE CONDIZIONI CLINICHE E COMPORTAMENTALI Incubi notturni Paura dell'esame Rimedi che abbandonano gli esami prima o durante il test Rimedi con ansia prima degli esami, ma che non abbandonano il test Comportamento dei bambini in ambulatorio STITICHEZZA Stitichezza dopo latte cagliato Natrum phosphoricum Calcarea phosphorica Sezione 7 - SPERIMENTAZIONI PATOGENETICHE DI RIMEDI POCO CONOSCIUTI ABELMOSCHUS CHENOPODIUM ANTHELMINTICUM Sperimentazione di Chenopodium anthelminticum Diagnosi differenziale tra le vertigini SABADILLA officinalis Sperimentazione patogenetica Osservazioni cliniche Diagnosi differenziale di rimedi Sintomi guida Sezione 8 - PROPOSTE DI AGGIUNTE REPERTORIALI Abelmoschus Aethusa cynapium Anhalonium lewinii Anagallis arvensis Agaricus muscarius Antimonium tartaricum Asa foetida Aurundo mauritanica Calcarea carbonica Calcarea phosphorica Chamomilla vulgaris Chenopodium antielminticum Cicuta virosa Cimicifuga racemosa Coccinella septempunctata Crocus sativus Erytromicinum etilsuccinato Helleborus niger Lobelia inflata Mancinella Moschus moschiferus Natrum phosphoricum Oenanthe crocata Phytolacca decandra Generalità Sabadilla officinalis Solanum nigrum Thea chinensis Thuja occidentalis |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: