Matematica per i Precorsi di Ingegneria, Economia e Scienze [Barbuto - EDISES]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879597081
- Editore
- Edises
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 330
Disponibile
20,00 €
L'obiettivo dei Precorsi di matematica (o corsi di azzeramento) è quello di colmare le lacune di chi non ha un'adeguata preparazione iniziale e portare la classe ad un livello di partenza comune che consenta a tutti di seguire i corsi del primo anno in modo proficuo. Oggetto dei precorsi è dunque un ripasso del programma di matematica svolto nelle scuole superiori con il preciso intento di colmare lo sfasamento tra le conoscenze che i docenti danno per acquisite e quelle effettivamente possedute dagli immatricolati.
Il presente volume, agile e privo di eccessivi formalismi, presenta tutti gli argomenti di matematica normalmente svolti nelle scuole superiori. Senza prescindere dai necessari richiami teorici, l'obiettivo del testo è quello di favorire l'uso pratico degli strumenti matematici, per tale motivo nell'ambito della trattazione si fa ampio uso di esempi ed esercizi svolti.
Per favorire l'autovalutazione ciascun capitolo è aperto da un test di ingresso che consente di individuare più agevolmente le proprie lacune ed orientare lo studio dove realmente serve. Il risultato del test di ingresso, espresso in decimi (da 0 a 10), esprime la necessità di rivedere totalmente, parzialmente o sinteticamente i contenuti del capitolo.
Al termine di ciascun capitolo sono presenti test di verifica specifici sull'argomento trattato. Il punteggio, espresso in trentesimi, indica il livello di assimilazione dei contenuti del capitolo una volta terminato il ripasso. Il lettore sperimenta quindi un ideale passaggio di consegne tra il test di ingresso, valutato come nella scuola secondaria di secondo grado, lo studio dei contenuti del capitolo, propedeutici a quelli presenti nei corsi universitari, ed il test finale nel quale viene valutato in trentesimi, secondo la scala di punteggi adottata dagli atenei.
Il volume è infine completato da un Software di simulazione che, sulla base di un vasto database, consente un numero illimitato di esercitazioni finali sia su ciascun argomento che sull'intero programma.
Destinatari
Studenti neo-immatricolati in Ingegneria, Economia e Scienze con inadeguata preparazione in Matematica. Studenti che seguono un precorso di matematica organizzato dall'università, studenti che hanno accumulato debiti formativi in matematica o che semplicemente desiderano ripassare o consolidare le conoscenze acquisite nella scuola superiore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Barbuto Emiliano |
|---|---|
| Editore | Edises |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Valutazione del test d'ingresso e del test finale Notazione e simboli 1. Gli insiemi, gli insiemi numerici e l'insieme dei numeri reali 2. Monomi, polinomi e frazioni algebriche 3. Esponenti negativi, radicali ed esponenti frazionari 4. Equazioni razionali 5. Sistemi di equazioni 6. Disequazioni razionali e sistemi di disequazioni 7. Equazioni e disequazioni con valore assoluto e irrazionali 8. Geometria analitica 9. Le coniche 10. Goniometria 11. Equazioni e disequazioni goniometriche 12. Trigonometria 13. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche 14. Le progressioni e le funzioni reali |
Questo libro è anche in:
