Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Matematica Finanziaria (classica E Moderna) Per I Corsi Triennali

ISBN/EAN
9788834889138
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
353

Disponibile

27,00 €
La matematica finanziaria, da sempre strumento di lavoro indispensabile per tutte le professioni aventi a che fare con il commercio e l'economia, ha visto ingigantita la sua importanza dal recente, tumultuoso ed incontrollato sviluppo della dimensione finanziaria della vita economica. Al tempo stesso, è venuta trasformandosi da materia tecnicamente elementare a campo di ricerca avanzata. Nell'opinione di chi scrive, un corso base nella materia non può rinunciare all'impostazione rigorosa classica: quella, per intendersi, che insegna a distinguere un tasso d'interesse da uno di sconto, l'interesse semplice da quello composto, e un tasso di valutazione da uno di rendimento (e non sembri poco). Quanto agli sviluppi più moderni, essi richiedono, per una piena comprensione ed un utilizzo consapevole, una preparazione di partenza impensabile in uno studente dei primi anni di corso. Senza cercare improbabili (ed ipocrite) scorciatoie verso formule magiche, è però possibile introdurre, se non le tecniche, le logiche che le sostengono; anche, se non soprattutto, per insegnare a riconoscerne i limiti di validità.

Maggiori Informazioni

Autore Cacciafesta Fabrizio
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice I. Definizioni fondamentali. – II. I principali regimi finanziari. – III. Teoria delle leggi finanziarie. – IV. Rendite certe. – V. L’ammortamento dei prestiti. – VI. La valutazione dei prestiti. Le obbligazioni. – VII. La valutazione delle operazioni finanziarie . – VIII. Criteri per la valutazione delle grandezze aleatorie. – IX. La teoria del portafoglio. – X. Nuovi modi di trattare l’incertezza: i future, le option e gli swap. – XI. Introduzione elementare al Calcolo delle Probabilità. – Appendice A. La durata media finanziaria e l’immunizzazione. – Appendice B. La struttura a termine dei tassi d’interesse. – Appendice C. I processi stocastici, e il modello di Black-Scholes. – Indice analitico.