Matematica E Cultura 2003. Con Cd-rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788847002104
- Editore
- Springer Verlag Italia
- Collana
- Matematica e cultura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 260
Disponibile
3,95 €
L'opera raccoglie gli atti del convegno "Matematica e Cultura" tenutosi a Venezia a marzo 2002. Il convegno "Matematica e Cultura", giunto alla sua sesta edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, cinema, arte, teatro, letteratura.
Maggiori Informazioni
Autore | Emmer Michele |
---|---|
Editore | Springer Verlag Italia |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Matematica e cultura |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Matematici.- La teoria del moto dall'Ellenismo al XX secolo, Giovanni Gallavotti; Aprire lo sguardo tramite la matematica, Emma Castelnuovo; Come la matematica ci permette di uscire dai tunnel mentali, Aljosa Volcic.- Matematica e musica.- Modelli matematici del suono musicale, Giovanni De Poli; Che cosa può fare l'analisi del tempo-frequenza per i segnali musicali (e che cosa non può fare), Monica Dörfler; Ascolta!, Laura Tedeschini Lalli; Essere artisti con la matematica e il computer, Stefano Busiello; Prospettiva "alla Escher" e generazione di forme musicali, Claudio Ambrosini.- Matematica e arte.- Percorsi della complessità in arte: Klee, Duchamp ed Escher, Roberto Giunti; Stayin' Alive (Just Barely): The Fate of the Geometrical Fourth Dimension at Mid-Century, Linda Dalrymple Henderson; Il piacere dei fili: l'esperienza visiva delle sculture di Fred Sandback, Manuel Corrada; I "Matematici" di Paladino, Michele Emmer.- Matematica e cinema.- La Matematica al cinema: un caso esemplare, Harold Kuhn.- Matematica e Venezia.- Luca Pacioli e Venezia, Giovanni Fazzini; Un fumetto veneziano, Michele Emmer; Labirinti, Michele Emmer, Gian Marco Todesco; Il romanzo della contabilità in partita doppia, Anthony Phillips.- Verso Pechino 2002.- La matematica cinese è cinese? Jean-Claude Martzloff; Perché la Matematica nella Cina antica, Anjing QU; Il 'puoco fondamento' dell'astronomia dei cinesi: una communis opinio dell'Europa del Seicento, Francesco D'Arelli; Un matematico a Lhasa, Michele Emmer.- Matematica e teatro.- L'infinito e la ricerca della semplicità, Sergio Escobar.- Matematica e fumetti.- Costruzione digitale di un personaggio nella produzione Walt Disney "Dinosauri", Stewart Dickson.- Fumetti e matemagica.- Appunti per una numerologia disneyana, Luca Boschi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: