Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Matematica di base per l'economia e l'azienda. Richiami di teoria, esercizi e applicazioni

ISBN/EAN
9788892140349
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
438

Disponibile

39,00 €
La maggior parte dei corsi di laurea triennali delle classi L15 (Scienze del Turismo), L18 (Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale) e L33 (Scienze Economiche) prevedono, tra le attivit`a formative del primo anno, un insegnamento di matematica di base. Saper ragionare in modo astratto, migliorare e sviluppare le capacit`a di calcolo e quelle logiche deduttive, conoscere nuovi strumenti matematici sono tra le principali competenze collegate a questa tipologia di insegnamento. L’essere inserito all’interno di un percorso di studio di carattere economico impone la necessit`a di evidenziare i costanti legami tra la realt`a economica e la matematica e di far intravedere agli studenti le potenzialit`a degli argomenti studiati in relazione ai modelli economici e aziendali. L’insegnamento della matematica gioca anche un ruolo fondamentale nell’acquisizione e miglioramento di una delle otto competenze chiave definite dall’Unione Europea, ovvero “la capacit`a di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematica per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane”. Al rigore scientifico e all’astrattismo proprio della matematica deve quindi affiancarsi un’attenzione per le applicazioni degli argomenti studiati. La riflessione sul ruolo della matematica nei corsi di laurea a carattere economico e nella formazione delle cosiddette soft skills degli studenti ha motivato la realizzazione di questo volume. E opinione degli autori che una buona comprensione e assimilazione di un argomento di matematica debba necessariamente passare attraverso lo svolgimento accurato di appropriati esercizi. Non si pu`o affermare di avere una buona padronanza di uno strumento matematico se non si `e in grado di risolvere gli esercizi ad esso collegati e di comprendere le sue potenziali applicazioni sia nella vita quotidiana che in campo economico e aziendale. Con l’intento di creare uno strumento didattico efficace che possa aiutare lo studente nel raggiungimento delle varie competenze, per ogni argomento trattato sono riportati puntuali richiami di teoria e numerosi esempi svolti introdotti con la necessaria gradualit`a. Il continuo riferimento agli aspetti teorici e concettuali proposto nello svolgimento degli esempi ha lo scopo di evidenziare l’unitariet`a tra logica e tecnica risolutiva. Il testo contiene numerosi esercizi con i quali lo studente pu`o controllare il grado di preparazione raggiunto, confrontando il proprio svolgimento con le soluzioni che si trovano nell’ultimo capitolo. Attraverso lo svolgimento ragionato degli esercizi, si richiede quindi allo studente di partecipare attivamente al processo di apprendimento. Allo scopo di evidenziare i legami tra matematica e problemi di vita quotidiana e tra matematica ed economia, la trattazione dei molti argomenti `e corredata dalla presentazione di applicazioni di carattere economico e aziendale. Il costante collegamento tra gli argomenti matematici presentati ed i modelli economici vuole fornire agli studenti una forte motivazione per uno studio della matematica vista non tanto come scienza astratta, ma piuttosto come strumento essenziale per l’analisi e comprensione dei fenomeni economici. Gli Autori

Maggiori Informazioni

Autore Cambini Alberto;Carosi Laura;Martein Laura
Editore Giappichelli
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio