Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra

ISBN/EAN
9788846450395
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
Ricostruendo la presenza massonica a pistoia e nella val di nievole dall'unità al secondo dopoguerra, il volume intende offrire un contributo all'analisi di questo protagonismo pubblico delle logge liberomuratorie. Anche il caso locale qui descritto conferma, infatti, la forte vocazione politica del sodalizio massonico, che accolse nel suo seno esponenti delle più diverse formazioni: liberali, radicali, repubblicani, non pochi socialisti. Durante l'età giolittiana le logge furono il luogo d'incubazione dell'alleanza fra i partiti democratici e quello socialista, che portò nel 1911 all'affermazione del blocco popolare. Fulvio conti è docente di storia contemporanea all'università di firenze e autore di numerosi saggi sull'associazionismo.

Maggiori Informazioni

Autore Conti Fulvio
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 325
Lingua Italiano
Indice Fulvio Conti, Introduzione Marco Pignotti, Massoneria, politica e associazionismo nella Pistoia del secondo Ottocento Marco Pignotti, Dalla fine del secolo all'età giolittiana Sheyla Moroni , Massoneria e vita politica a Pistoia e nella Val di Nievole tra guerra e fascismo Eva Casagli, La presenza liberomuratoria a Pistoia e in provincia dalla caduta del fascismo ai primi anni Sessanta Massimo Nardini, Appunti sulla composizione sociale della massoneria nella provincia di Pistoia tra il 1880 circa e i primi anni Venti Appendice (Affiliati alle logge massoniche di Pistoia, Montecatini e Pescia fra Otto e Novecento) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio