Maschi alfa, beta, omega. Virilità italiane tra persistenze, imprevisti e mutamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856840001
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Generi, culture, sessualita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 144
Disponibile
21,00 €
Il volume riflette (incrociando due diversi sguardi sociologici) su caratteristiche, persistenze, mutamenti delle mascolinità made in italy. Il concetto di maschio alfa (o maschio dominante) è il punto di partenza del comune percorso di riflessione. Cosa significa, nell'italia di oggi, essere un maschio alfa? Esistono modelli di mascolinità alfa 'puri' o le contaminazioni tra alfa, beta, omega, sono ormai incontrovertibili? Quali e quante contaminazioni può tollerare il modello del maschio alfa prima di perdere identità, forza, credibilità? Quale ruolo hanno giocato, in questo processo di contaminazione, le suggestioni urbane e metropolitane? Il lettore e la lettrice troveranno risposte a queste ed altre domande nel corso di un viaggio di riflessione e comprensione finalizzato a cogliere caratteristiche, peculiarità, ibridazioni, punti di forza e debolezza delle modalità di messa in scena delle mascolinità nell'italia di oggi. Il viaggio proposto costituisce anche un percorso di comprensione e di riempimento degli spazi lasciati deserti dalla polarizzazione forzata tra mascolinità alfa (preferite, dominanti, anelate ed irraggiungibili) e omega? Mascolinità 'altre', marginali, spesso stigmatizzate e temute (anche perchè meno indagate e comprese) ma decisamente più innovative, creative e interessanti dal punto di vista della complessa relazione tra mascolinità e cambiamento sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Fagiani Maria Luisa; Ruspini Elisabetta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Generi, culture, sessualita' |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | Elisabetta Ruspini, Maria Luisa Fagiani, Introduzione. Dall'alfa all'omega passando per gli uomini (Sguardi sulle mascolinità; Bibliografia di riferimento) Parte I. Maschi alfa e dintorni Elisabetta Ruspini, Mascolinità alfa. Passioni, duelli e (crescenti) contaminazioni (Maschi alfa; Il modello alfa-alfa e le sue contraddizioni; Uomini (e donne) che combattono; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Maria Luisa Fagiani, Il trionfo del male gaze. Fenomenologia di Bruno Vespa (Introduzione; Male gaze; Bruno Vespa, lo scrittore; Bruno Vespa, l'anchormen; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Parte II. Maschi tra beta e omega Maria Luisa Fagiani, Metrosexual. Mascolinità e suggestioni urbane (Introduzione; Il metrosexual: un fenomeno sociale postfordista; Nuove corporeità, Metrosexual e dandy; Il ritorno del guerriero; Metrosessualità e sport; Variazioni sul tema; La metro sessualità in Italia; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Elisabetta Ruspini, L'uomo casalingo è un ossimoro(Introduzione: una corsa ad ostacoli; L'"invisibile" uomo casalingo tra teoria e ricerca; Uomini e casalinghi: chi sono, quanti sono; Homo domesticus. Il Movimento degli Uomini Casalinghi in Italia; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Maria Luisa Fagiani, Elisabetta Ruspini, Let's "coming out" (Introduzione; Coming out, outing e closet; Quali e quanti coming out?; Coming out: se, come, quando e dove; Uomini, mascolinità e coming out; Bibliografia di riferimento). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: