Maschere E Dintorni. Tra Racconto E Raffigurazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854867796
- Editore
- Aracne
- Collana
- Dialogoi ispanistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 196
Disponibile
12,00 €
I saggi pubblicati in questo volume nascono da un progetto di ricerca interdisciplinare realizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Letterature Comparate di Roma Tre e l’Istituto di Germanistica dell’Università di Innsbruck, sul tema maschera e le sue innumerevoli declinazioni in ambito letterario. Andando oltre l’idea tradizionale di maschera, - come oggetto artificiale solitamente utilizzato nel mondo del teatro per nascondere il volto, solo una parte o l’intero individuo, - si è inteso esaminare la maschera, come strategia narrativa, come elemento narratologicamente e iconograficamente presente anche in testi non di teatro, là dove si manifesti un carattere costruito che si fa tramite di una crepa, indicatore di uno scollamento tra realtà e apparenza.
Maggiori Informazioni
| Autore | D'onghia Gabriella |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Brossura |
| Collana | Dialogoi ispanistica |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione “Cattiverie in bella forma” Cristiano Bianchi Le maschere di Porporino. La “doppia circolazione” nella commedia ‘Ponce de Leon’ di Clemens Brentano Giovanna Cermelli Theodor Fontane: L’Adultera e il gioco metaforico della copia Gabriella d’Onghia Herz e l’identità di “Waldbruder” nel Waldbruder di Lenz Daniela Fioravanti Una maschera grottesca per Galdós: Il Doctor Centeno Giuseppe Grilli Maschere Franca Ruggieri Theodors falsche Floskeln Sigurd Paul Scheichl »meine Maskencorrespondenz mit dem Liebchen [. . .]« Ute Weidenhiller Autori |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
