Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Marx in dieci parole

ISBN/EAN
9788829002993
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
180

Disponibile

16,00 €
l volume introduce il lettore al pensiero di Marx attraverso dieci parole chiave che fanno emergere i temi più significativi (in molti casi ancora attuali) sviluppati dall'autore del Capitale. L'analisi dei concetti individuati come essenziali - alienazione, diritto, democrazia, libertà, rivoluzione, materialismo storico, feticismo, sfruttamento, capitalismo, comunismo - delinea un quadro degli aspetti decisivi del pensiero marxiano con una ben precisa prospettiva di lettura. Il Marx che questo libro ci presenta non è l'autore di una dottrina monolitica, compiuta e magari trasformabile in un dogma di fede, ma un pensatore i cui testi, se letti con attenzione, non sono privi di tensioni e di problemi aperti. Ma proprio in questo sta il loro fascino e anche, per molti aspetti, la loro indispensabilità ai fini di una comprensione critica del tempo presente.

Maggiori Informazioni

Autore Petrucciani Stefano
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 602
Lingua Italiano
Indice Premessa 1. Alienazione Il significato di alienazione/Religione e alienazione tra Feuerbach e Marx/La teoria dell’alienazione tra la Questione ebraica e i Manoscritti/Alienazione economica e alienazione religiosa/Alienazione e cooperazione sociale 2. Diritto Premesse/Critica della concezione liberale del diritto/Diritto e “diritto eguale” nella prospettiva del materialismo storico/Diritto operaio, diritto socialista, superamento del diritto 3. Democrazia La critica della democrazia politica nel 1843-44/Democrazia, rivoluzione, suffragio universale/Democrazia, capitalismo e classe dominante 4. Libertà Marx paladino della libertà “razionale”/La critica della libertà “negativa”/La concezione marxiana della libertà “positiva”/Libertà, comunità, autorealizzazione 5. Rivoluzione Prologo gramsciano/Un filosofo in un’età di rivoluzione/Rivoluzione politica e rivoluzione sociale/Problemi della visione marxiana/Crisi e rivoluzione dalla prospettiva dell’esilio londinese/Se la rivoluzione viene da Oriente 6. Materialismo storico La formazione del materialismo storico/Le tesi principali del materialismo storico/Problemi e nodi critici del materialismo storico 7. Feticismo Feticismo e reificazione/Reificazione, liberalismo e marxismo/Reificazione ed estraniazione 8. Sfruttamento Due visioni dello sfruttamento/Lo sviluppo della tesi di Marx/Problemi della teoria marxiana 9. Capitalismo Caratteri del capitalismo/Innovazione tecnologica e disoccupazione/La crisi come fisiologia del capitalismo/Centralizzazione, polarizzazione, immiserimento 10. Comunismo Considerazioni preliminari/Dalle perplessità iniziali al comunismo filosofico/Comunismo come programma politico/Il comunismo nell’ultimo Marx Indice dei nomi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio