Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Marx. Antologia Degli Scritti Politici

ISBN/EAN
9788843024209
Editore
Carocci
Collana
Antologie
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
221

Disponibile

20,60 €
Questa antologia è rivolta agli studenti universitari e a coloro che si avvicinano per la prima volta all'opera marxiana. Due sono gli scopi che essa si prefigge. In primo luogo presentare una lettura dell'opera di Karl Marx dopo i marxismi, ricostruendone la trama complessiva a partire dai testi stessi e lasciando sullo sfondo le molte interpretazioni che si sono accumulate negli anni. In secondo luogo intende mostrare la politicità dell'opera marxiana anche in quelle opere che le divisioni disciplinari solitamente affidano alla sociologia o all'economia. Nella prima sezione di questa antologia vengono perciò illustrati quei testi che, articolati intorno a parole chiave quali società, storia, e rivoluzione, mostrano la genesi del pensiero politico marxiano. La seconda sezione si sofferma sulla configurazione politica del lavoro nel suo conflitto con il capitale. La terza sezione, infine, raccoglie quei testi, nei quali, a partire da una peculiare concezione della classe, vengono attraversati i concetti fondamentali della politica moderna: Stato, democrazia, repubblica, dittatura.

Maggiori Informazioni

Autore Mezzadra Sandro; Ricciardi Maurizio
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Antologie
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Guida al testo. Introduzione/Il punto di vista della critica/«Un'unica scienza, la scienza della storia»/Dalla democrazia al comunismo/Nel laboratorio della critica dell'economia politica/ Sul repubblicanesimo di Marx 1.Dalla critica alla rivoluzione/Il borghese e il cittadino/Critica della religione e rivoluzione politica/Individui universali e rivoluzione comunista/La rivoluzione come guerra civile nella società/Il proletariato nel tempo della borghesia/Il repubblicanesimo operaio nel tempo della rivoluzione/Il laboratorio teorico di K. Marx/La società del capitale 2.La cooperazione sociale e l'antagonismo/La fabbrica del mondo/Il lavoro dell'astrazione/Rapporto sociale e denaro/La merce e le sue forme/Forza-lavoro e produzione capitalistica/Pluslavoro, plusvalore, sfruttamento/Plusvalore assoluto e plusvalore relativo/Sussunzione formale e sussunzione reale del lavoro al capitale/Frammento sulle macchine/Cooperazione sociale e dispotismo del capitale/Il lavoro come non-capitale 3.Il politico moderno e la classe operaia/ Diritto e diritti della società borghese/La democrazia come «essenza di ogni costituzione statale»/Il lato cattivo della storia/Proletari e comunisti/Maledetto sia giugno/Le rivoluzioni della società europea/Fra diritti uguali decide la forza/La lotta per il dominio del tempo/Necessità e libertà/La Comune di Parigi/Critica al programma di Gotha. Nota biografica. Bibliografia