Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Martirio di pace. Memoria e storia del martirio nel XVII centenario di Vitale e Agricola

ISBN/EAN
9788815102140
Editore
Il Mulino
Collana
Tesi e ricerche di scienze religiose
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
556

Disponibile

35,00 €
Questo volume, pubblicato in occasione del XVII centenario di Vitale e Agricola, è frutto del contributo di eminenti studiosi afferenti a diverse discipline e fornisce un'ampia e approfondita panoramica storico-culturale del concetto di martirio. Una prima parte è dedicata ai martiri bolognesi e a quanto, nel corso della storia, è loro connesso: dalla persecuzione di Diocleziano, alla ricostruzione documentata della data del martirio, ai momenti di culto, fino alla storia materiale della cripta, con esiti sorprendenti in relazione al luogo del martirio. Nella seconda parte del volume si affronta il concetto del martirio nelle diverse epoche della storia: precostantiniana, con l'inserimento del martirio nella vita della Chiesa; postcostantiniana, nell'uso che ne fa Ambrogio nella sua pastorale; nel medioevo; in Benedetto XIV; in Giovanni Paolo II. Il volume termina con una riflessione sugli avvenimenti e le ideologie del XX secolo che hanno procurato numerosi martiri nelle chiese cristiane. L'interrogativo "Vi sono martiri anche nella chiesa di Bologna?" intende stimolare lo studio e l'approfondimento del problema delle vittime delle stragi nella seconda guerra mondiale che hanno coinvolto comunità cristiane in momenti di preghiera insieme ai loro pastori.

Maggiori Informazioni

Autore Malaguti Giulio
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Tesi e ricerche di scienze religiose
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: