Martin Lutero

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069989
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 248
Non Disponibile
18,00 €
In Italia, dove il potere della Chiesa per lungo tempo non è stato controbilanciato da quello di uno Stato in grado di arginarlo, sembra che l’unico atteggiamento possibile nei confronti di tutto ciò che riguarda la religione sia l’alternativa adesione/rifiuto. Tuttavia, prima di accapigliarsi sulle vere o presunte “radici cristiane dell’Europa”, non sarebbe opportuno acquisire maggiore consapevolezza del ruolo del cristianesimo nella storia del continente e, soprattutto, dei cambiamenti che ha attraversato dalle origini ai giorni nostri? La Riforma protestante, nata dal pensiero e dall’opera di Lutero, è senza dubbio uno dei più importanti. Con quell’atteggiamento teso a comprendere, più che a giudicare, che Marc Bloch sosteneva essere una delle principali caratteristiche del lavoro storico, l’autore presenta la vicenda biografica di Martin Lutero e offre a un pubblico di non specialisti gli strumenti per comprendere le implicazioni più profonde e durature della Riforma iniziata con le sue novantacinque tesi. Nell’ultimo capitolo vengono passate in rassegna le interpretazioni della figura di Lutero, con una particolare attenzione alla cultura italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Dall'Olio Guido |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 167 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il mondo di Lutero Uno sguardo dall’alto: il sistema politico europeo e il Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca L’Europa religiosa: le diversità L’Europa religiosa: gli elementi comuni La cristianità occidentale nel tardo Medioevo: le strutture ecclesiastiche 2. Da studente di giurisprudenza a professore di teologia (1483-1517) Gli inizi (1483-1501) L’università e la vocazione (1501-1505) Lutero in convento Lutero comincia a studiare teologia. Il viaggio a Roma (1507-1511) Lutero professore di teologia. La riflessione sui Salmi e sulle lettere di san Paolo (1511-1517) La giustizia di Dio. La giustificazione per sola fede 3. Una rivoluzione nel nome del Vangelo (1517-1521) Le novantacinque tesi sulle indulgenze (1517) Le tesi di Heidelberg e il compimento della dottrina della giustificazione per sola fede (1518) Il processo romano e le dispute di Augusta e di Lipsia (1518-1520) Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca La cattività babilonese della Chiesa La scomunica. La libertà del cristiano Lutero alla Dieta di Worms: il bando dall’Impero (1521) 4. La costruzione di un nuovo cristianesimo (1521-1529) Lutero alla Wartburg (1521-1522) Gli inizi della Riforma a Wittenberg Il ritorno di Lutero a Wittenberg Lutero e il potere politico. La guerra dei contadini e Thomas Müntzer (1525) Il contrasto tra Erasmo e Lutero (1525) Matrimonio e famiglia di Lutero. La riorganizzazione delle strutture ecclesiastiche (1525-1529) Lutero e Zwingli. La Dieta di Spira e i colloqui di Marburgo (1529) Lutero e gli anabattisti 5. Gli ultimi anni (1530-1546) La Confessione augustana del 1530. Religione e politica. La lega di Smalcalda Il governo della Chiesa. La bigamia di Filippo d’Assia. Vita privata e familiare di Lutero La Concordia di Wittenberg (1536). Controversie teologiche nel campo evangelico I colloqui di religione di Ratisbona (1541). La morte di Lutero La traduzione della Bibbia in tedesco Lutero e gli ebrei 6. Interpretazioni di Lutero Dai Flugschriften alla “scolastica luterana” del Seicento Il pietismo Dall’illuminismo al protestantesimo liberale Le interpretazioni cattoliche dal Cinquecento fino a Heinrich Denifle (1904) Lutero nella cultura storico-teologica tedesca fino al nazismo Il superamento definitivo delle controversie confessionali Lutero e la cultura italiana Abbreviazioni Note Bibliografia Indice delle opere di Lutero Indice dei nomi |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: