Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Martha Nussbaum. La fioritura delle capacità per il XXI secolo

ISBN/EAN
9788835137696
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
172

Disponibile

23,00 €
Una lunga attività intellettuale, quella di Martha Nussbaum (New York, 1947), tra le maggiori filosofe contemporanee. L'impegno di ricerca della studiosa statunitense è stato tutto dedicato a identificare i caratteri principali della cittadinanza del mondo e della natura delle emozioni individuali e collettive, approdando - insieme all'economista indiano Amartya Sen - all'elaborazione della proposta teorica dell'approccio delle capacità. In questi anni caratterizzati dalla recrudescenza della crisi del sistema capitalistico, cui è conseguito un richiamo della politica all'emozione primordiale della paura, Nussbaum propone un antidoto nato dal dialogo e da una scoperta senza confini degli aspetti salienti dell'umanità. È un percorso ricco di relazioni con i classici del pensiero politico antico e moderno: da Socrate e Platone, sino ad arrivare ai padri della teoria democratica contemporanea John Dewey e John Rawls. Ma la ricerca nussbaumiana supera la dimensione politica occidentale, sino a ravvisare i primordi del corredo dei diritti umani anche nella cultura indiana e nelle culture africane, storicamente dominate dalle potenze europee. Sottrarre il discorso pubblico all'autoreferenzialità tipica della politica occidentale pone Nussbaum in una relazione accesa con i teorici neocon americani (come Allan Bloom e Samuel Huntington), che giunge tuttavia a individuare alcuni inaspettati punti di contatto nella critica comune di questi autori al politicamente corretto come metro di giudizio delle nostre società. Le riflessioni di Nussbaum sull'allarme suscitato dal Covid-19 aprono nuovi interrogativi sulle attuali capacità della politica di rispondere alle crisi senza inficiare la tenuta sociale e le conquiste del welfare per la riduzione delle diseguaglianze.

Maggiori Informazioni

Autore Baglieri Mattia
Editore Franco Angeli
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 259
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: