Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

MARKS Biochimica Medica. Un approccio clinico 2/ed.

ISBN/EAN
9788808182173
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Cartonato
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
1088

Disponibile

127,30 €
Un manuale di Biochimica per lo studente di Medicina che pone al centro dell’attenzione il paziente, colmando la distanza tra la Biochimica, la Fisiologia e la Clinica. Il volume infatti, con un approccio orientato all’analisi di casi clinici, crea un rimando continuo tra la descrizione dei processi biochimici e la pratica della fisiologia e della fisiopatologia. Il pregio maggiore di Marks Biochimica medica è la semplicità con cui vengono descritti i processi biochimici con le loro regolazioni metaboliche e ormonali, senza comunque mai rinunciare a una trattazione completa e dettagliata. Degni di nota anche i capitoli dedicati alle più moderne tecniche di biologia molecolare e alla biochimica dei tumori, particolarmente efficaci per la preparazione del medico moderno. Oltre a un ricco e chiaro apparato illustrativo a colori, diversi sono gli strumenti di lettura offerti allo studente: - presentazione dei pazienti in “sala d’aspetto”, all’inizio di ogni capitolo; - “note cliniche” di approfondimento correlate ai pazienti o agli argomenti trattati nel testo; - “note metodologiche” in cui i test di laboratorio vengono spiegati attraverso la biochimica; - “osservazioni cliniche” in cui viene presentato il trattamento terapeutico prescritto nei casi clinici specifici; - “osservazioni biochimiche” in cui vengono approfonditi meccanismi enzimatici o aspetti innovativi della biochimica; - domande e risposte all’interno del testo e “domande di riesame” dal taglio clinico alla fine di ogni capitolo con risposte articolate nell’appendice finale.

Maggiori Informazioni

Autore Lieberman Michael; Marks Allan D.
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

 

Parte I, Metabolismo energetico: Substrati energetici e componenti della dieta - Alimentazione e stato post-prandiale - Stato di digiuno

Parte II, Fondamenti chimici e biologici della Biochimica: Acqua, acidi, basi e tamponi - Struttura dei principali componenti dell’organismo - Amminoacidi nelle proteine - Relazioni struttura-funzione nelle proteine - Enzimi come catalizzatori - Regolazione degli enzimi - Relazioni tra biologia cellulare e biochimica - Segnalazione cellulare mediante messaggeri chimici.

Parte III, Espressione genica e sintesi delle proteine: Struttura degli acidi nucleici - Sintesi del DNA - Trascrizione: sintesi dell’RNA - Traduzione: sintesi delle proteine - Regolazione dell’espressione genica - Impiego delle tecniche del DNA ricombinante in medicina - Biologia molecolare del cancro.

Parte IV, Ossidazione dei substrati energetici e produzione di ATP: Bioenergetica: ATP e O2 - Ciclo degli acidi tricarbossilici - Fosforilazione ossidativa e funzione mitocondriale - Produzione di ATP dal glucosio: la glicolisi - Ossidazione degli acidi grassi e corpi chetonici - Tossicità dell’ossigeno e danno da radicali liberi - Metabolismo dell’etanolo.

Parte V, Metabolismo dei carboidrati: Regolazione del metabolismo dei substrati energetici da parte dell’insulina, del glucagone e di altri ormoni - Digestione, assorbimento e trasporto dei carboidrati - Sintesi e degradazione del glicogeno - Processi metabolici dei monosaccaridi: via dei pentoso fosfati, metabolismo del fruttosio e del galattosio - Sintesi di glicosidi, lattosio, glicoproteine e glicolipidi - Gluconeogenesi e omeostasi del glucosio nel sangue.

Parte VI, Metabolismo lipidico: Digestione e trasporto dei lipidi assunti con la dieta - Sintesi degli acidi grassi, dei triacilgliceroli e dei principali lipidi di membrana - Assorbimento, sintesi, metabolismo e destino del colesterolo - Metabolismo degli eicosanoidi - Integrazione del metabolismo glucidico e lipidico.

Parte VII, Metabolismo dell’azoto: Digestione delle proteine e assorbimento degli amminoacidi - Destino dell’azoto amminoacidico: ciclo dell’urea - Sintesi e degradazione degli amminoacidi - Tetraidrofolato, vitamina B12 ed S-adenosilmetionina - Metabolismo delle purine e delle pirimidine - Metabolismo degli amminoacidi nei tessuti.

Parte VIII, Metabolismo dei tessuti: Azione degli ormoni che regolano il metabolismo energetico - Biochimica degli eritrociti e delle altre cellule del sangue - Proteine plasmatiche, coagulazione e fibrinolisi - Metabolismo del fegato - Metabolismo del muscolo a riposo e durante l’esercizio fisico - Metabolismo del sistema nervoso - Matrice extracellulare e tessuto connettivo.

Appendice: Risposte alle “Domande di riesame”.

Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: