Parte I, Metabolismo energetico: Substrati energetici e componenti della dieta - Alimentazione e stato post-prandiale - Stato di digiuno
Parte II, Fondamenti chimici e biologici della Biochimica: Acqua, acidi, basi e tamponi - Struttura dei principali componenti dell’organismo - Amminoacidi nelle proteine - Relazioni struttura-funzione nelle proteine - Enzimi come catalizzatori - Regolazione degli enzimi - Relazioni tra biologia cellulare e biochimica - Segnalazione cellulare mediante messaggeri chimici.
Parte III, Espressione genica e sintesi delle proteine: Struttura degli acidi nucleici - Sintesi del DNA - Trascrizione: sintesi dell’RNA - Traduzione: sintesi delle proteine - Regolazione dell’espressione genica - Impiego delle tecniche del DNA ricombinante in medicina - Biologia molecolare del cancro.
Parte IV, Ossidazione dei substrati energetici e produzione di ATP: Bioenergetica: ATP e O2 - Ciclo degli acidi tricarbossilici - Fosforilazione ossidativa e funzione mitocondriale - Produzione di ATP dal glucosio: la glicolisi - Ossidazione degli acidi grassi e corpi chetonici - Tossicità dell’ossigeno e danno da radicali liberi - Metabolismo dell’etanolo.
Parte V, Metabolismo dei carboidrati: Regolazione del metabolismo dei substrati energetici da parte dell’insulina, del glucagone e di altri ormoni - Digestione, assorbimento e trasporto dei carboidrati - Sintesi e degradazione del glicogeno - Processi metabolici dei monosaccaridi: via dei pentoso fosfati, metabolismo del fruttosio e del galattosio - Sintesi di glicosidi, lattosio, glicoproteine e glicolipidi - Gluconeogenesi e omeostasi del glucosio nel sangue.
Parte VI, Metabolismo lipidico: Digestione e trasporto dei lipidi assunti con la dieta - Sintesi degli acidi grassi, dei triacilgliceroli e dei principali lipidi di membrana - Assorbimento, sintesi, metabolismo e destino del colesterolo - Metabolismo degli eicosanoidi - Integrazione del metabolismo glucidico e lipidico.
Parte VII, Metabolismo dell’azoto: Digestione delle proteine e assorbimento degli amminoacidi - Destino dell’azoto amminoacidico: ciclo dell’urea - Sintesi e degradazione degli amminoacidi - Tetraidrofolato, vitamina B12 ed S-adenosilmetionina - Metabolismo delle purine e delle pirimidine - Metabolismo degli amminoacidi nei tessuti.
Parte VIII, Metabolismo dei tessuti: Azione degli ormoni che regolano il metabolismo energetico - Biochimica degli eritrociti e delle altre cellule del sangue - Proteine plasmatiche, coagulazione e fibrinolisi - Metabolismo del fegato - Metabolismo del muscolo a riposo e durante l’esercizio fisico - Metabolismo del sistema nervoso - Matrice extracellulare e tessuto connettivo.
Appendice: Risposte alle “Domande di riesame”.
|