Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Marketing Turistico

ISBN/EAN
9788820436896
Editore
Franco Angeli
Collana
Centro italiano di studi superiori sul turismo assi
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
11
Pagine
596

Disponibile

34,50 €
Promuovere, destagionalizzare, incrementare le vendite, attrarre nuovi segmenti di domanda, sono queste le parole magiche che toccano nel vivo gli interessi delle imprese e delle località turistiche, ma che è ben difficile tradurre in una realtà viva ed operante senza un'appropriata conoscenza dei principi del marketing, delle sue strategie di impostazione e delle sue tecniche di applicazione in un settore tanto complesso, difficile e competitivo qual'è quello turistico. Proprio a questi fondamentali temi, che costituiscono il nucleo essenziale della professionalità dei moderni manager turistici, è dedicato questo volume, che si rivolge tanto agli operatori pubblici che a quelli privati e che, con linguaggio chiaro ed accessibile, passa dalle tecniche di segmentazione del mercato a quelle di posizionamento dei prodotti, dal franchising nel settore del turismo al marketing turistico elettronico, dall'analisi degli strumenti della pubblicità e della promozione, alla tecnica delle ricerche di mercato. Una trattazione completa, dunque, che rigorosamente si aggancia alla più avanzata teoria per giungere sino alle applicazioni pratiche, senza mai perdere di vista i caratteri distintivi del sistema turistico italiano, la piccola dimensione delle nostre imprese ed il mercato nel quale esse si trovano ad operare. Un volume di grande utilità: per i preziosi suggerimenti concreti che fornisce agli operatori, per gli spunti di riflessione che offre agli studiosi ed ai politici e per la scorrevole sistematica espositiva che consente anche agli studenti ed ai non addetti ai lavori un rigoroso, ma agevole approccio con i complessi temi trattati. Giovanni Peroni è titolare dell'insegnamento di Tecnica delle ricerche di mercato e della distribuzione generale dell'Università degli studi di Perugia ed è il direttore del Centro italiano di studi superiori sul turismo e sulla promozione turistica con sede ad Assisi. Da oltre vent'anni si occupa di marketing turistico, è uno dei più noti ed affermati professionisti europei del settore e per un lungo periodo ha rappresentato l'Italia all'Organizzazione mondiale per il turismo e al Gruppo di lavoro per il turismo della Cee.

Maggiori Informazioni

Autore Peroni Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Centro italiano di studi superiori sul turismo assi
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Il concetto e le funzioni del marketing turistico in campo macroeconomico * Lo Stato e la promozione turistica a livello internazionale * Il concetto e le funzioni del marketing in campo aziendale e in campo macroeconomico Segmentazione, posizionamento e strategie di marketing * Le tecniche di ideazione, di caratterizzazione e di lancio * Le funzioni di risposta della domanda * Cenni sulle strategie di marketing Il sistema distributivo nel settore del turismo * Marketing turistico privato e pubblico * La politica promozionale dei tour operator e dei tour organizer * Cenni sulle condizioni competitive e sui modelli di formazione dei prezzi di vendita nel turismo Funzioni e compiti di marketing dell'organizzazione turistica pubblica * L'articolazione strutturale della organizzazione turistica pubblica * Il nuovo modello dell'azienda di promozione * L'integrazione funzionale fra il livello intermedio e quello locale dell'Otp nel settore della promozione * I compiti dell'organizzazione Le funzioni di marketing svolte dall'organizzazione turistica pubblica nel campo della politica del prodotto * La consulenza nei confronti delle imprese turistiche private * Il controllo dei prezzi, delle prestazioni e delle condizioni igienico-sanitarie in cui operano le imprese turistiche * L'incentivazione per la razionalizzazione, l'ammodernamento e lo sviluppo dell'offerta turistica La pubblicità turistica * Criteri per la selezione di un'agenzia * Lineamenti di comportamento decisionale del consumatore turistico * Metodi per la determinazione dell'ammontare dell'investimento per la sua ripartizione fra le diverse aree di origine del flusso turistico * Pubblicità inserzionistica e pubblicità redazionale nel settore del turismo * Le scelte e le ricerche della pubblicità La promozione delle vendite * Individuazione, classificazione e segmentazione degli acquirenti potenziali * Individuazione, selezione e classificazione dei venditori: organizzazione dell'offerta * Impostazione e predisposizione del materiale di documentazione * Organizzazione di manifestazioni, partecipazione a fiere o mostre ed attivazione di altre iniziative atte a richiamare l'attenzione del pubblico su prodotti, sulle aree e sui servizi Il marketing nelle imprese ricettive * I riferimenti concreti forniti dalle analisi sulla domanda per l'attività di marketing delle imprese alberghiere * L'analisi del prodotto e della concorrenza * Determinazioni di convenienza * Gli strumenti di promozione e di vendita Il franchising * Fusioni, consorzi, cooperative * La funzione moltiplicativa del franchising * Franchising e razionalizzazione strutturale e funzionale degli impianti * Franchising e nuovi orizzonti di marketing nel settore turistico Il marketing turistico elettronico * L'introduzione del computer nelle imprese turistiche: l'era dell'efficienza e della riduzione dei costi * L'area del controllo e del marketing * L'area del vantaggio concorrenziale * Verso la quarta era * Il sistema globale di distribuzione * Le prospettive dei paesi ricettivi e delle aree di destinazione delle vacanze nel marketing elettronico Cenni sulla applicazione della tecnica delle ricerche di mercato per lo studio della domanda turistica * Il metodo del campione * Metodi di raccolta delle informazioni * I sondaggi campionari nel settore turistico * Le principali fonti statistiche disponibili in materia di turismo
Stato editoriale In Commercio