Marketing Per Il Territorio. Strategie E Politiche Per Lo Sviluppo Locale Nell'economia Globalizzata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846476098
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 112
Disponibile
19,00 €
Partendo dalla ricostruzione dello scenario dell'economia globalizzata e della conseguente "ipercompetizione" tra i territori, questo libro intende descrivere le caratteristiche e il ruolo del marketing territoriale all'interno delle politiche di sviluppo locale.
La disciplina si presenta come una necessità per rispondere alla competizione tra città, regioni e stati nell'attrazione di investimenti, ma anche come una possibilità di pensare la gestione del territorio in modo più rispettoso delle identità e delle vocazioni dei sistemi locali e più attento al soddisfacimento dei bisogni e alla valorizzazione delle potenzialità dei suoi clienti-residenti.
Il percorso di ricerca tracciato si conclude lanciando un'ipotesi interpretativa e un modello strategico per comprendere e intervenire opportunamente nell'articolato e sfuggente contesto odierno. Partendo dal paradigma di "economia creativa" elaborato da Richard Florida e dal suo "modello delle 3 T", si propone un suo ampliamento per pervenire ad "un modello delle 4T" che aggiunga a Talent, Technology e Tolerance il fattore Trust, asset irrinunciabile in uno scenario in cui lo sviluppo risulta sempre più legato alla capacità di costruzione sul territorio di un clima istituzionale e di business basato su relazioni fiduciarie.
Marco Castellett, professore incaricato di Marketing e Marketing Relazionale alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma, è amministratore delegato di SudGest - Gruppo Formez - società che fornisce assistenza tecnica nel campo della programmazione economico-sociale e nella pianificazione territoriale e dell'ambiente secondo i criteri della sostenibilità. È anche vicepresidente vicario di Asfor, che sviluppa in Italia la cultura di gestione e qualifica la formazione manageriale. Dello stesso autore: Marketing di relazione, ilSole24Ore (2003) e Sinergie, McGraw-Hill (2004).
Marco D'Acunto, laureato in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma e master in Economia e Management delle Risorse Territoriali Locali alla SDA Bocconi di Milano, lavora a Sviluppo Italia - l'Agenzia nazionale per lo sviluppo d'impresa e l'attrazione di investimenti - dove si occupa di marketing territoriale. Svolge attività di ricerca presso la Cattedra di Marketing Relazionale del prof. Castellett.
Maggiori Informazioni
| Autore | Castellett Marco; D'acunto Marco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Num. Collana | 632 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Carlo Flamment, Prefazione Introduzione Il ruolo del marketing nella gestione del territorio (Ipercompetizione territoriale e affermazione del marketing; Le radici del marketing territoriale; Una definizione di marketing territoriale; Marketing, territorio e sviluppo; Gli attori del marketing territoriale; Le agenzie di sviluppo; L'agenzia di sviluppo italiana: Sviluppo Italia) La strategia di marketing territoriale (Pianificazione strategica del territorio e piano di marketing territoriale; Analisi della domanda; Analisi della concorrenza; Analisi dell'offerta; Targeting: la scelta dei segmenti di domanda ed i suoi limiti; Il posizionamento) Impresa e territorio (La trasformazione del rapporto impresa/territorio; Il fenomeno IDE; Alcune teorie sugli IDE; IDE e vantaggio competitivo nazionale; Le cause del fenomeno IDE; Tra globalizzazione e localizzazione; I criteri di scelta localizzativa dell'impresa; IDE e sviluppo locale) I nuovi scenari dello sviluppo (Tendenze e prospettive; L'economia della creatività; La classe creativa; Verso un modello delle "4T"; Barcellona, città creativa) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
