Marketing

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044245
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 444
Disponibile
35,50 €
Il manuale presenta la 'cassetta degli attrezzi' di marketing, che nel tempo si e' sempre piu' arricchita di concetti e strumenti. La trattazione assume come riferimento prioritario i mercati dei beni di consumo. Viene delineato il ruolo del marketing come funzione di collegamento tra i sistemi autonomi della produzione e del consumo e i mutamenti salienti intervenuti, sotto questo profilo, nella storia del capitalismo industriale. Il lettore viene condotto a esplorare le diverse aree rilevanti della disciplina: il modo in cui i prodotti intercettano i bisogni dei consumatori, i comportamenti di acquisto e consumo, la definizione della strategia di marketing, il contributo del marketing all'innovazione di prodotto, la gestione della gamma, la comunicazione di marketing, la gestione dei canali distributivi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Grandinetti Roberto |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali universitari |
| Num. Collana | 48 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il rapporto tra produzione e consumo in una prospettiva storica, di Roberto Grandinetti Il rapporto con il consumo nel modo di produzione artigianale/La rivoluzione industriale/L’emergere della produzione di massa e il primato industriale degli Stati Uniti/Gli albori del marketing: oltre il mito dell’orientamento alla produzione/I prodotti non si vendono più da soli: l’orientamento alla vendita/In questo capitolo 2. Dal marketing di massa al relationship marketing, di Maria Rosita Cagnina e Roberto Grandinetti La rivoluzione copernicana del marketing management/Il declino della produzione e del marketing di massa/Nuovo paradigma tecnologico, nuovo paradigma di marketing/In questo capitolo 3. Vantaggio competitivo e rete del valore, di Roberto Grandinetti Attrattività del settore e posizione competitiva dell’impresa/Le strategie competitive di base/Vantaggio competitivo, risorse e competenze dell’impresa/La swot analysis/La catena (interna) del valore/Dalla catena del valore al sistema verticale del valore/Dal sistema verticale del valore alla rete del valore/In questo capitolo 4. I bisogni dei consumatori, di Roberto Grandinetti Consumatori neoclassici e consumatori reali/Dietro i consumi: l’affascinante e complesso mondo dei bisogni/ L’evoluzione dei bisogni derivati/L’evoluzione dei bisogni generici/In questo capitolo 5. I prodotti e il loro valore, di Roberto Grandinetti Il prodotto come insieme di attributi/La differenziazione del prodotto: condizione del mercato e strategia dell’impresa/ Il valore simbolico dei prodotti e il ruolo della marca/In questo capitolo 6. Il comportamento dei consumatori, di Roberto Grandinetti e Marco Paiola Il processo decisionale del consumatore come sequenza dotata di feedback/ L’impegno del consumatore nel processo di acquisto/ Razionalità ed emozioni nel comportamento dei consumatori/La voce dei consumatori/Il consumatore e internet/In questo capitolo 7. Mercati e strategie di marketing, di Roberto Grandinetti e Michela Cesarina Mason Settori, mercati e loro confini/La segmentazione come rappresentazione della varietà dei consumatori/La segmentazione come processo strategico/La copertura del mercato/Il posizionamento nella mappa percettiva dei consumatori/ In questo capitolo 8. Marketing e innovazione di prodotto, di Roberto Grandinetti e Raffaella Tabacco Una tipologia delle innovazioni di prodotto/Il contributo del marketing all’innovazione di prodotto/L’approccio manageriale all’innovazione/L’articolazione del processo di sviluppo dei nuovi prodotti/La determinazione del prezzo del nuovo prodotto/In questo capitolo 9. Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti, di Roberto Grandinetti I modelli di analisi del portafoglio di attività/Dimensioni della gamma e product manager/Il controllo della gamma e delle linee di prodotto/Le politiche di sviluppo della gamma/Il ciclo di vita dei prodotti/In questo capitolo 10. La comunicazione di marketing, di Roberto Grandinetti e Andrea Moretti Il processo comunicativo/I pubblici della comunicazione di marketing/La pubblicità/ Il communication mix/La comunicazione integrata d’impresa/In questo capitolo 11. I canali distributivi, di Maria Chiarvesio e Roberto Grandinetti Tra produttori e consumatori/Il commercio al dettaglio/La scelta dei canali distributivi/La forza di vendita dell’impresa/Concorrenza, conflitto e cooperazione nei canali di marketing/Commercio elettronico e dintorni/In questo capitolo 12. Frammentazione e globalizzazione dei mercati, di Roberto Grandinetti Le vie della mass customization/ Mass customization e segmentazione della domanda/ Strategie di marketing nei mercati globali/Imprese e reti del valore globali/In questo capitolo 13. Beni e servizi nei contesti di esperienza, di Barbara Di Bernardo, Roberto Grandinetti e Marco Paiola Il marketing dei servizi: nascita e difesa di un’identità/ Beni, servizi e organizzazioni di offerta/Una nuova prospettiva di analisi dei beni e dei servizi/Processi di consumo e contesti di esperienza/La co-produzione di valore nei contesti di esperienza/In questo capitolo Appendici, di Roberto Grandinetti Appendice 1. Economie di scala, di esperienza e di scopo Appendice 2. Concentrazione settoriale e barriere all’entrata Appendice 3. La qualità totale Appendice 4. La qualità dei servizi Bibliografia |
Questo libro è anche in:
