Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Marketing e management interculturale. Attori, politiche e organizzazione

ISBN/EAN
9788815138675
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Economia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
168

Disponibile

16,00 €
Nell'intreccio tra globalizzazione e localismi, le tematiche interculturali assumono un rilievo crescente anche nell'economia dell'impresa. La distanza tra culture diventa importante quanto la distanza fisica e le imprese si trovano a gestire quotidianamente problemi legati alla presenza di fornitori, clienti e concorrenti di paesi diversi e culturalmente distanti. Di qui l'opportunità di inquadrare l'argomento in termini di marketing e management, offrendo, come fa questo libro, una rassegna della letteratura critica, la descrizione degli aspetti metodologicamente rilevanti e la documentazione di alcune esperienze empiriche.

Maggiori Informazioni

Autore Guercini Simone
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Economia
Lingua Italiano
Indice I. La definizione di cultura nazionale per i processi d’impresa, di Donata Vianelli e Giovanna Pegan 1. La cultura nella gestione aziendale internazionale 2. Cultura nazionale e subculture 3. Il modello di Hofstede 4. Il modello di Schwartz 5. Il modello Globe 6. I modelli di misurazione della cultura: limiti e prospettive di sviluppo II. La conoscenza di mercato del vertice aziendale etnico, di Simone Guercini 1. La prospettiva psicologica nella relazione fra cultura e conoscenza imprenditoriale 2. Prospettiva sociologica, contesto etnico e conoscenza di mercato III. Comportamento di consumo interculturale e ricerche di marketing, di Patrizia de Luca 1. Il ruolo della cultura nelle ricerche di marketing 2. L’analisi del comportamento del consumatore in una prospettiva multiculturale 3. La comunicazione aziendale in un contesto multiculturale IV. Formati distributivi e marketing interculturale, di Andrea Runfola 1. La centralità del formato distributivo per lo studio dell’intercultura nel retail 2. La variabile culturale per la gestione del formato distributivo nel contesto nazionale 3. L’internazionalizzazione del retail come ambito di studio elettivo della variabile culturale: l’adattamento degli attributi del formato 4. Oltre gli attributi visibili del formato: la rilevanza del marketing interculturale per il retail 5. Verso una visione integrata del rapporto fra formato e cultura V. Interazione culturale e processi di negoziazione, di Loretta Battaglia ed Elena Cedrola 1. Mercati internazionali e contesti locali per le Pmi 2. L’internazionalità delle Pmi italiane: situazione attuale e percorsi di sviluppo 3. Differenze culturali e comunicazione di business 4. Interazione culturale e modelli di negoziazione 5. Il ruolo del contesto nella negoziazione interculturale 6. Le strategie negoziali: riflessioni e proposte VI. Lo sviluppo di competenze interculturali a livello individuale e organizzativo, di Alessandro Pagano 1. Lo sviluppo di comptenze individuali in ambito interculturale 2. Lo sviluppo di competenze organizzative in ambito interculturale VII. Marketing interculturale fra temi consolidati ed emergenti, di Simone Guercini 1. Dai temi interculturali più consolidati a quelli emergenti 2. Alcune note sul marketing interculturale online Riferimenti bibliografici