Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Marketing E Desiderio. Una Genealogia Del Capitalismo Di Consumo

ISBN/EAN
9788843069873
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
200

Disponibile

21,00 €
Il volume offre un'analisi sociologica della nascita del marketing tra il 1890 e il 1930 negli stati uniti e mette in luce il ruolo che il marketing svolse nell'edificazione del capitalismo di consumo tipico delle moderne società occidentali. Traendo ispirazione dal metodo genealogico che weber derivò da nietzsche, vengono individuate, attraverso un'analisi empirica su fonti primarie realizzata negli stati uniti, le condizioni di possibilità dell'emergere del marketing e mostrati gli effetti durevoli che quelle condizioni impressero al capitalismo di consumo e al suo meccanismo di funzionamento.

Maggiori Informazioni

Autore Silla Cesare
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 855
Lingua Italiano
Indice Parte prima Il consumo come progresso (1890-1910) 1. "Catch the Public’s Eye!". Raggiungere i mercati e informare il consumatore 2. La Chicago World’s Fair e la messa in scena dell’immaginario moderno 3. Simon Patten e l’eccezione moderna. Consumo, abbondanza e ruolo delle scienze sociali 4. Elbert Hubbard e lo “spirito” dei tempi: un pioniere del marketing tra arte e mercato Parte seconda Mutamenti socio-culturali e dinamiche del desiderio (1900-1920) 5. "Salesmanship on Paper". Costruire i mercati e persuadere il consumatore 6. "All the World’s a Stage". La vita quotidiana come rappresentazione 7. "The Penalty of Leadership". Dalla personalità del prodotto all’identità del consumatore Parte terza Istituzionalizzazione del marketing (1910-1930) 8. Il piano di marketing. Studiare i mercati e dialogare con il consumatore 9. "Keeping Close to the Buying Public". Il good-will e il marketing relazionale 10. "Dramatizing the Business". L’economia affettiva e gli pseudoeventi 11. Obsolescenza pianificata e consumer engineering. Gestire i mercati e sedurre il consumatore