Marketing Della Cultura E Territorio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804157
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 2
- Pagine
- 294
Disponibile
25,00 €
Nell'attuale contesto caratterizzato da dematerializzazione delle produzioni, crisi dei settori maturi, allargamento dei confini competitivi, i territori sono soggetti a spinte significative verso la ridefinizione del loro assetto strategico. Un ruolo determinante in questo hanno le produzioni culturali, l'arte, le performing arts e l'offerta turistica in genere. Le strategie di marketing possono pertanto guidare il territorio a ridisegnare in modo consapevole il proprio futuro. Il libro elabora modelli teorici, analisi originali e propone linee guida operative ed originali in un terreno ancora oggi poco approfondito. Ampio spazio viene dedicato all'individuazione delle best practice mondiali ed ad alcuni modelli di ricerca dall'autore sviluppati ed applicati negli ultimi anni. Il testo è un punto di riferimento sia per studenti universitari, e ricercatori che per decisori pubblici (sindaci, assessori, sovrintendenti) e manager e imprenditori del territorio, del turismo e della cultura.
Maggiori Informazioni
Autore | Micozzi Gabriele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia. Strumenti |
Num. Collana | 30 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Dal marketing del territorio al marketing della cultura (Marketing territoriale: modelli, obiettivi, fasi; Il marketing territoriale: relazioni dinamiche tra ambiente interno ed ambiente esterno; Marketing, ciclo di vita dei territori e Project Cicle Management; Marketing territoriale, turismo e sostenibilità; Sensoriabilis: un progetto di territorio e turismo sostenibile; Progetti di turismo sociale: da Ancona al Tibet; Il piano di marketing per il rilancio di un sito naturalistico. Il caso delle Grotte di Frasassi; Marketing territoriale, cultura e performing arts: le Olimpiadi di Torino 2006 e altre eccellenze; Settore culturale e sistema competitivo; Marketing dei servizi e performing arts; Internet, performing arts, cultura e territorio; Un modello di piano marketing in 4 domande) Tendenze evolutive della domanda culturale e turistica, alcune originali ricerche dai teatri all'Adriatico (Analisi dell'offerta teatrale in Italia; Le principali caratteristiche della domanda teatrale in Italia; Indagine sul pubblico delle Marche; Indagine sul percepito delle Marche e dell'Adriatico; La sensibilità della domanda al prezzo secondo uno studio della Fondazione Ford) L'analisi dell'offerta teatrale nelle Marche Analisi di alcune originali strategie (Best Practice di Prodotto; Best Practice di Promotion; Best Practice Distribuzione; Best Practice Pricing; Un esempio di marketing mix: Teatro Trianon di Napoli; Best Practice Organizzative) Conclusioni Appendice 1. Piani strategici territoriali. Alcuni modelli di riferimento Piano strategico Provincia di Torino: l'associazione regista del piano Piano strategico Provincia di Belluno: metodo e struttura Piano strategico Provincia di Treviso Piano strategico Provincia di Trento: modello di sviluppo delle singole misure Piano generale di promozione turistica 2007 Regione Emilia Romagna Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: