Maria Gaetana Agnesi tra Newton e Leibniz. Scienza, religiosità e autonomia femminile nell'Italia del Settecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825508574
- Editore
- Aracne
- Collana
- Il cannocchiale dello storico
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 352
Disponibile
18,00 €
Nel secolo dei Lumi spicca il nome di Maria Gaetana Agnesi nelle discussioni sulla validità delle teorie newtoniane, sul calcolo infinitesimale di Leibniz e Newton, sull'istruzione femminile e sul ruolo della donna nell'indagine scientifica. Nel confronto a distanza con Algarotti, la scienziata milanese promuove un newtonianesimo, delle donne e non "per le donne", dai tratti marcatamente neostoici. La pubblicazione delle Instituzioni analitiche, che le procurò fama e prestigio in Europa, segnò poi una svolta. Ammirata da Goldoni e definita immortale da Pietro Verri, Agnesi volle costruire una propria identità di scienziata e di donna autonoma nella dimensione etica dell'impegno sociale e dell'esperienza di fede, influenzata dalla spiritualità teatina e dalla religiosità di Muratori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zen Stefano |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il cannocchiale dello storico |
| Num. Collana | 39 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
