Margini. Tra esperienze comuni e percorsi psicopatologici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856845457
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 224
Disponibile
28,50 €
Questo libro vuole essere prima di tutto un viaggio. O meglio una serie di viaggi dentro esperienze comuni, spesso così comuni da potersi definire 'banali'. Con l'aspirazione però a definirsi come antidoto alla 'banalità' del quotidiano e offrire al lettore stimoli per leggere le cose in un modo diverso dal consueto: per poter avere orecchi per ascoltare la complessità dell'essere e abituarsi ad un ascolto polifonico. In ultimo anche saper individuare le vie che possono portare, sempre partendo dall'esperienza comune, a molti lidi; alcuni di questi anche riconducibili a configurazioni antropologiche che la tradizione medica ha definito 'patologiche'. L'ambizione è dunque quella di partire dalla 'banalità' del quotidiano per addentrarsi in vie che arrivino anche agli abissi della patologia cercando di far intravedere come un cammino, non poi tanto difforme, possa condurre anche ai vertici dello spirito. Il fuoco dell'attenzione viene posto su quei punti (i 'margini', appunto) perchè è qui che il percorso consueto e 'banale' può prendere altre vie, spesso molto divergenti negli esiti quanto simili nelle partenze. E insieme vuol porre rilievo su un luogo (il margine ancora) che sembra essere la sede più appropriata per una comprensione ed un ascolto dell'altro che non voglia perdere una aspirazione olistica. Su questo margine l'autore situa il lavoro di psichiatra, convinto che il 'luogo' della psichiatria dovesse essere proprio lì.
Maggiori Informazioni
Autore | Lorenzi Primo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Num. Collana | 369 |
Lingua | Italiano |
Indice | Nota editoriale Introduzione Eventi di vita (Introduzione; Evento, struttura esperenziale; Soggettività, evento, realtà; Evento e psicopatologia; L'evento traumatico; Oltre il margine della narrabilità: l'evento dirompente!; In sintesi) "Senza tempo in mezzo": tempo planare e tempo interstiziale (Introduzione; Il tempo interstiziale; Interstizi temporali e intermittenze dell'identità; Tirannia del tempo planare e psicopatologia; In conclusione) Al margine della realtà condivisa: il delirio (Una breve introduzione; Delirio: una definizione difficile; Psicogenesi (strutturale) del delirio; Prima del delirio: derivabilità delle esperienza deliranti; Le strutture (organizzative) del delirio: il "sistema" delirante; Per concludere) Le "figure" dell'attesa e i margini dell'ansia (Attesa, assenza, ansia; Ansia: il margine sintomatologico; Patologie ansiose: quando l'ansia è il cuore del problema; Patologie ansiose: quando l'ansia è "periferia" del problema; Riassumendo) "Perdere l'anima": un topos dell'immaginario collettivo (Introduzione; I margini per una scelta di vita; Un dilemma tragico; Identità e cambiamento; Perdersi l'anima e postmodernità; Riassumendo) Caratteri (Sul senso dell'organizzazione caratterologica; Caratterologie; alcune note, anche storiche; Inquadrare la "normalità" caratteriale; Riassumendo) Fra uno e molteplice: dall'autoscopia alle personalità multiple (Introduzione; L'autoscopia; Diffusione del fenomeno; Un margine patologico dello sdoppiamento: il sintomo autoscopico; Doppi soggettivi e personalità multiple; Doppi patologici; "Normalità" del doppio; Riassumendo) In limine Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: