Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Margini regionali: la regione che vogliamo. Note metodologiche e riflessioni sulla revisione del piano territoriale regionale dell'Emilia-Romagna

ISBN/EAN
9788846408754
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica/ documenti
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
252

Disponibile

42,00 €
La Regione Emilia Romagna ha in corso di revisione il vigente Piano Territoriale Regionale, uno strumento di programmazione-pianificazione territoriale da tempo previsto dal nostro ordinamento, che ha però visto crescere la sua importanza solo con la delega alle Regioni dei poteri in tema di governo del territorio. La pianificazione regionale, in tutti i paesi occidentali è forse il livello più importante di pianificazione, e certamente assumerà maggior rilievo nella prospettiva europea, quando sarà improprio parlare di competizione economica tra stati membri, ma occorrerà attrezzarsi per una cooperazione-competizione tra regioni e tra i loro punti di eccellenza, le metropoli regionali. Occorrerà quindi saper leggere con attenzione le modifiche culturali, sociali ed economiche, per dotare le nostre regioni di strumenti di governo delle modificazioni territoriali di area regionale congruenti con mercati sempre più globalizzati. Partendo dalla convinzione che la globalizzazione dell'economia stia trascinando con sé quella della cultura, instaurando un processo di omogeneizzazione che rischia di annullare le specificità locali, gli autori di questo volume ritengono che non siano più sufficienti i contributi, ancora troppo isolati, di studiosi, economisti, sociologi, urbanisti e uomini del pensiero. Occorre un tentativo di porre a "sistema" i materiali e le idee, occorre stimolare le istituzioni, in questo caso le Regioni, per un confronto sulla necessità di far convivere globale e locale, di far convivere, come nel caso bolognese, la città delle torri con quella dei "bits". Sulla base di queste considerazioni l'Unione Regionale Piccole e Medie Industrie dell'Emilia Romagna, ha inteso cogliere l'occasione del rinnovo del PTR, per proporre anche provocatoriamente un momento di riflessione, anche metodologico, sulle forme ed i caratteri della programmazione-pianificazione territoriale. La compressione spazio temporale, lo "sprawl urbano", i processi di gentrificazione, le fasi ed i caratteri di area vasta, quale sostenibilità dello sviluppo, sono alcuni degli argomenti affrontati nel volume. William Brunelli, architetto, responsabile dell'Ufficio Urbanistica della Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Bologna, membro del Comitato consultivo provinciale per l'approvazione degli strumenti urbanistici. Responsabile del Gruppo di lavoro "Nodo ferroviario e aree connesse" della Consulta economica metropolitana della Provincia di Bologna.

Maggiori Informazioni

Autore Brunelli William
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Urbanistica/ documenti
Num. Collana 48
Lingua Italiano
Indice Parte I. Una ricerca sui margini Cultura per il territorio e la città: mutazioni in atto (Il territorio e la città dopo e oltre il moderno; Il territorio e la città: piano e progetto verso l'accumulazione flessibile; Territorio formato, città matura: sviluppo senza crescita; Il territorio e la compressione spazio-temporale; Sensi e forme del territorio costruito) Economia sul territorio e nella città: rivoluzioni in atto (Materiali di analisi; Il capitalismo italiano: un caso a sé stante; Lineamenti di geografia per l'industria; Si modificano i principi di riferimento) La Regione e la virtualità (Territorio e telelavoro; I nomadi elettronici; Territorio, virtualità e piccole e medie imprese; La metropoli dell'infobahn) Forme e sensi della Regione (La Regione come porzione complessa della realtà territoriale; La Regione politico amministrativa; Verso la Regione autopoietica; Spazi regionali, città compatta, aree metropolitane) Costruire il paesaggio regionale (Quale paesaggio?; Dal concetto di capacità portante a quello di sostenibilità sino alla autosostenibilità) - Elementi di pianificazione regionale (La valutazione nei processi di piano; Le Regioni - il governo dei sistemi complessi e la ricentralizzazione frattale; G-lo-cale; La qualità della pianificazione: strategica, strutturale, normativa, operativa) Le politiche regionali sul territorio in Emilia Romagna (Il primo Piano di Sviluppo Economico e Territoriale; La fase preliminare al primo Ptr; Tra approccio territoriale operativo ed economico strategico) Lo sviluppo regionale sostenibile e le periferie delle periferie (Dissolvere il Piano Territoriale Paesistico Regionale (Ptpr) nella componente ambientale del Piano Territoriale Regionale; La città regione per la competizione, il contenimento degli sprechi ambientali e la qualità morfologico territoriale) Emilia Romagna Regione d'Europa verso un nuovo Piano Territoriale Regionale (Pianificazione strategica e/o operativa; Le infrastrutture; Lo sprawl urbano; La matrice ambientale ed il Piano Territoriale Paesistico Regionale; Locale-globale - Progettare l'eccellenza, un esempio: l'alta velocità; La "costruzione" del carattere metropolitano della metropoli regionale) Parte II. Confronto sui margini per la Regione che vogliamo Paolo Guidicini, I sociologi e il Piano Achille Ardigò, Attenzione alle specificità locali Silvano Bertini, Imprese e territorio nella competizione globale Mario Panizza, Breve storia geomorfologica della Regione Emilia Romagna Pierluigi Cervellati, Breve storia della forma urbis dell'Emilia Romagna Alessandro Chiusoli, Breve storia del Paesaggio Emiliano Romagnolo Roberto Camagni, Le sfide per l'Europa delle città: globalizzazione, coesione e sviluppo sostenibile Roberto Gambino, Lo sviluppo regionale sostenibile.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: