Marginalità e progetto urbano

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788856839135
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Metodi del territorio
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2011
 - Pagine
 - 144
 
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'economia globale produce un divario sempre maggiore tra i settori più ricchi e i settori più poveri della popolazione mondiale, ma anche all'interno di ogni singola società, accentuando l'ambivalenza congenita del vivere urbano: l'utopia della città come centro del benessere e della libertà e la marginalizzazione e la ghettizzazione di alcuni soggetti che la città non può o non vuole accogliere. Il contrasto tra la visione teorica di una società dominata da valori di eguaglianza e la pratica dell'inasprirsi delle differenze e dell'iniquità si traduce in una spazializzazione orientata a separare piuttosto che a integrare, che testimonia e reifica la frattura fra gruppi sociali definendone i confini morali prima ancora che fisici. Di fronte al crescere delle condizioni di marginalità subita dalla parte più fragile della popolazione, l'urbanistica è chiamata a prendere una posizione riscoprendo le sue responsabilità etiche. Partendo dalla convinzione che lo spazio rappresenti un elemento costitutivo dei fenomeni sociali e un aspetto importante del conflitto urbano, il volume esplora le diverse forme spaziali della marginalità, le strategie di sopravvivenza che si mettono in atto e le responsabilità disciplinari per la costruzione di una città giusta.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Balestrieri Mara | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Metodi del territorio | 
| Num. Collana | 35 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Giovanni Maciocco, Prefazione. La città è uguale per tutti? Introduzione. Sul concetto di marginalità Modi di leggere le disuguaglianze: tre geografie (Geografia dell'economia;Geografia della popolazione; Geografia urbana) Il progetto a servizio dell'equità (Breve excursus sul principio di uguaglianza; Aspetti del rapporto giustizia/condizione urbana; Alcune forme del potere nella città; Etica e urbanistica) La consapevolezza della responsabilità) La contesa dello spazio urbano (Marginalità subita. Spazi della segregazione; Marginalità voluta. Spazi della chiusura; Marginalità dissimulata. Spazi della gentrification; La frammentazione dello spazio urbano; L'abdicazione delle élite; La gestione del conflitto) Strategie di sopravvivenza degli esclusi (La rivolta. Violenza e diritto; La lotta. Disobbedienza e movimenti di rivendicazione; L'Autorizzazione. Sopravvivenza e adattamento; Il rifiuto e l'evasione. Distacco e transitorietà) Bibliografia. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
