Marginalia. Psicologia di comunità e ricerche-intervento sul disagio giovanile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464798
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 368
Disponibile
39,00 €
Un volume sul disagio minorile e giovanile in Sicilia con “incursioni” di alcune realtà del Centro-Sud italiano, ma anche la fotografia dello stato dell’arte di un gruppo di lavoro che ruota intorno alla Cattedra di psicologia di comunità dell’Università di Palermo.
Diviso in tre sezioni propone modelli teorici, approfondimenti sulle diverse forme di disagio, alcune ipotesi di ricerca e di intervento. Un progetto ambizioso di collegare la dimensione psicologica e il contesto, con una conclusione che deve far riflettere: il disagio non può essere separato dalle dimensioni sociali e culturali.
Una raccolta di contributi scritti soprattutto da giovani studiosi che coniugano l’approfondimento al lavoro nel disagio, con la proposta di farne uno strumento di dialogo con altre realtà di impegno per il cambiamento sociale.
Un modo possibile per percorre i “margini” e i “marginali” mettendoli al centro delle strategie di intervento e di ricerca.
Maggiori Informazioni
Autore | Lavanco Gioacchino; Novara Cinzia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara, Introduzione. La moglie del Tenente Colombo (Riferimenti bibliografici) Parte I. Per una lettura del disagio Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara, Chiara de Franchis, Il disagio come risorsa. Dal sostegno dell’“uno” alla convivenza dei “molti” (Premessa; L’equazione rivisitata tra senso di comunità e sostegno sociale; L’insostenibile passo del benessere; Il disagio come risorsa; In chiusura: dove Alice incontra il Cappellaio Matto ed il benessere diventa sostenibile; Riferimenti bibliografici) Monica Mandalà, Antonella Quagliana, Gioacchino Lavanco, Il comportamento a rischio e la ricerca di sensazioni forti negli adolescenti (Premessa; Il rischio della/nella globalizzazione: adolescenti protagonisti; La ricerca di sensazioni tra normalità e patologia: approcci e modelli di una lettura del rischio; Il contributo di ricerca; Possibili forme d’intervento: la prevenzione come strumento di azione; Riferimenti bibliografici) Paola Caruso, Gioacchino Lavanco, Il disagio che cambia. Sugli “anni del desiderio e del piombo”: una lettura degli anni ’70 in Italia tra giovani e lotta armata (Riferimenti bibliografici) Ruggero Ruggeri, Stefania Attanasio, Minori e disagio. Appunti per una metodologia dell’intervento (Introduzione; La progettazione: da una richiesta d’intervento sul disagio giovanile alla domanda di sviluppo del sistema comunitario; La costruzione del team di ricerca quale strumento di governance dei processi; Il gruppo di lavoro quale strumento di promozione della committenza sul territorio; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Parte II. Le forme del disagio Giovanna Gaballo, Gioacchino Lavanco, Giovani di mafia e piccoli omicidi. Quando la ricerca dell’identità genera mostri (Premessa; Il minore visto dalla legge; Assassino o omicida?; Giovani omicidi; Giovani di mafia; L’Inferno perduto; Riferimenti bibliografici) Anna Giusy Milio, Barbara Scira, Gioacchino Lavanco, Writing. Narrazione dei non luoghi urbani (Premessa; Writing: il movimento; Narrazione di non luoghi; Voce ai writers: una ricerca qualitativa; Analisi dei dati e conclusioni; Riferimenti bibliografici) Cinzia Novara, Giovanna Troia, Giovani e disastri. Capacità di coping e reti di sostegno in caso di terremoto (Premessa: quale disastro?; Fasi di un disastro; Giovani e disastri; Coping: strategie di azione e reazione ai disastri; Il ruolo del sostegno sociale come strategia di coping; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Floriana Romano, Gioacchino Lavanco, Terrorismo e giovani. Percezione della minaccia nazionale e personale (Il terrorismo come man-made disaster; Terrorismo e globalizzazione: Il ruolo dei mass media; Tra senso d’insicurezza e disagio giovanile; Un contributo di ricerca sulla minaccia percepita; L’intervento nella comunità; Riferimenti bibliografici) Gabriella Scaturro, Giovanna Palazzotto, Lucio Pilotto, Scuola e dispersione come metodo (Premessa; La nostra esperienza; Il nostro progetto; Riferimenti bibliografici) Rosaria Vinciguerra, Carmela Samperi, Gioacchino Lavanco, L’altra. Giovani donne e pregiudizio etnico (Introduzione; La ricerca; Strategie e tecniche per la riproduzione e la prevenzione del pregiudizio; Prospettive; Riferimenti bibliografici) Elisa Taormina, Disagio e identità sessuale (Disagio ed identità; Sull’identità sessuale e sull’omosessualità; Disagio e costruzione dell’identità omosessuale; Stereotipi al femminile e rappresentazioni sociali; Un contributo di ricerca; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Loredana Varveri, Gioacchino Lavanco, Shopping problematico e strategie di coping. Prevenzione del rischio e promozione di una cultura dello shopping (Premessa; Giovani a rischio di buying addiction; Il contributo di ricerca; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Rosaria Vinciguerra, Virginia Federico, Loredana Varveri, Gioacchino Lavanco, Giocarsi il disagio. Giovani e videopoker (Un quadro d’insieme; Età d’azzardo; La ricerca; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Parte III. Lavorare con il disagio Serena Tulli, Maurizio Mattei, Il progetto Rideal. Ricerca e azione per la partecipazione sociale degli adolescenti e della scuola (Premessa; Legalità e cittadinanza; Scopi e ipotesi di lavoro; Metodo; Analisi dei dati; Risultati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Monica Mandalà, Susanna Messina, Gioacchino Lavanco, La peer education come strumento di prevenzione delle condotte autolesive (Premessa; Il disagio adolescenziale come indice predittivo del comportamento suicidario; Verso un intervento partecipato di prevenzione; Il peer group come laboratorio di prevenzione; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Serenella Pisciotta, Senso di comunità e minori. Un contributo di ricerca sul senso di comunità e la percezione di sostegno sociale in un gruppo di adolescenti siciliani (Premessa; Cos’è il senso di comunità?; Il sostegno sociale; La ricerca: misura del senso di comunità e del sostegno sociale; Seconda parte della ricerca: i focus group; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Daniela Baccarella, Carolina Messina, Gioacchino Lavanco, Dalla dispersione all’integrazione. Esperienze di monitoraggio e valutazione (Premessa; Sul metodo… una riflessione; Interventi d’azione: i progetti sociali integrati a scuola; I progetti sociali a scuola; Dagli interventi ai risultati: il monitoraggio e la valutazione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Karin Guccione, Gioacchino Lavanco, Gli adolescenti: metafora del cambiamento (Metafora e sistema cognitivo: presupposti teorici e metodologici; L’esperienza dell’Orientamento Scolastico-Professionale; L’esperienza del Counseling di Sostegno; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Francesca Corrao, Serenella Pisciotta, Il marketing sociale dei servizi e il disagio giovanile (Introduzione; Il concetto di marketing dei servizi e il marketing sociale; Il marketing sociale e i giovani “di oggi”: il ruolo della comunicazione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) A mo’ di conclusioni Gioacchino Lavanco, Floriana Romano, Paola Failla, Il disagio del contesto. Cambiamento e sentire mafioso (Il disagio come contesto; Il soggetto e la comunità mafiosa; Il sentire mafioso; L’obbedienza criminale; Polis mafiosa: un ossimoro o una realtà?; Il clima organizzativo mafioso; La polis “rivoluzionaria”. Le trasformazioni possibili; Verso la partecipazione; Riferimenti bibliografici) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: