Mare Sardum. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843034802
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dip. storia-Univ. Sassari
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 254
Disponibile
20,90 €
Il mare Sardum, il mare che porta in Sardegna, è analizzato in questo volume attraverso lo studio delle fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche. L'isola di Sardegna ci appare aperta alle rotte ed alle correnti culturali dell'Oriente e dell'Occidente a partire dalla navigazione micenea del XIV sec. a.C. Le fonti mitografiche illuminano questo moto pendolare in cui è inserita la grande isola mediterranea. Nel volume sono studiate le tipologie dei porti isolani, in cui sembra rilevante la localizzazione alla foce dei fiumi e sulle sponde di insenature, destinate a mutarsi in lagune. La documentazione archeologica ed iconografica delle naves sardae è esaminata nella sua interezza, con riferimento particolare alle navi di Sulci e di Olbia.
Maggiori Informazioni
Autore | Mastino Attilio;Spanu Pier Giorgio;Zucca Raimondo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dip. storia-Univ. Sassari |
Num. Collana | 26 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: