Mare Nostrum. Cooperazione e nuove politiche dell'Unione Europea nel Mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051939
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 312
Disponibile
24,00 €
La pace nel Mediterraneo, un nuovo dialogo con l’Europa, maggiori coesione sociale e libertà, nel rispetto delle diverse culture e religioni, sono obiettivi ancora lontani dall’essere raggiunti. Nonostante ciò, e forse a ragione di questa situazione, nuovi attori quali le Regioni e gli enti locali, con le organizzazioni della società civile e del settore privato, hanno accresciuto il loro impegno a favore della cooperazione nell’area mediterranea. Il volume si propone di disegnare il quadro dell’interazione complessa tra attori e politiche in quest’area, analizzando i rapporti tra le nuove politiche comunitarie, la percezione dei paesi vicini e prossimi all’adesione, la politica estera italiana verso l’area e il ruolo dei territori, in specifico delle Regioni italiane.
Maggiori Informazioni
Autore | Stocchiero Andrea |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 535 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Le nuove politiche dell’Unione Europea nel Mediterraneo 1. La prospettiva europea dei Balcani occidentali di Mario Gay 2. La politica di vicinato dell’Unione Europea e l’Unione per il Mediterraneo di Battistina Cugusi Parte seconda Le politiche europee viste dai vicini 3. La Serbia e le politiche dell’Unione Europea per la governante democratica localedi Ivona Ladjevac 4. Il Marocco e le politiche UE di rafforzamento del processo di decentramento di Rachid El Houdaigui 5. L’Albania e le politiche UE per la preadesione e la cooperazione territoriale di Albana Hana 6. La critica dell’Egitto alla politica di vicinato dell’UEdi Mohamed Fayez Farahat Parte terza La politica estera italiana verso il Mediterraneo e il ruolo dei territori 7. Le sfide e le prospettive della politica estera italiana nei Balcani occidentali di Pietro Paolo Proto 8. La politica italiana e la cooperazione dei territori nel Mediterraneodi Raffaella Coletti e Battistina Cugusi Parte quarta La cooperazione dei territori verso il Mediterraneo 9. La cooperazione dei territori: pratiche e concetti di Andrea Stocchiero 10. La cooperazione dei territori con i Balcani occidentalidi Marta Piccarozzi e Pietro Paolo Proto 11. La cooperazione dei territori con la sponda sud del Mediterraneo di Andrea Stocchiero 12. Conclusioni di Andrea Stocchiero |
Questo libro è anche in: