Mare Hibericum. Considerazioni canonistiche sulla spartizione alessandrina dell'Oceano Atlantico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892116962
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici, politi
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
- Pagine
- 80
Disponibile
11,00 €
Si danno nella esperienza politica dei popoli accadimenti straordinari, sin capaci di sovvertire il corso delle umane vicende, i quali (fondati inizialmente su certi presupposti d'ordine formale e sostanziale) sono poi stati accreditati - venuto frattanto trasformandosi il dominante clima storico - d'una significazione politica-ideologica-giuridica alquanto diversa (anzi discorde) da quella originaria. Tipico proprio il caso sul quale ci si vuol ora trattenere. Parlo della spartizione dell'Atlantico fra i Regni di Castiglia e Portogallo siccome formalizzata in via ufficiale dalla Sede Apostolica di Roma al tempo delle scoperte oltre oceaniche di Cristoforo Colombo e del concomitante compimento del periplo dell'Africa. D'un tanto impressionante risultato (della avvenuta acquisizione a proprio esclusivo beneficio di questa «divisio oceani» capace di preludere a una «divisio mundi» di imponente portata geo-politica) andava dato merito - anzitutto - alla iniziativa ardimentosa delle due Corone iberiche: e al coraggio degli uomini d'azione che se ne erano fatti esecutori risoluti. E quel merito spettava alla saggezza politica (alla prudentia regnativa) che aveva suggerito alle due Potenze concorrenti - non di irrigidirsi su posizioni di reciproca chiusura - sì piuttosto di addivenire con spirito pragmatico a una avveduta soluzione transattiva: quale fu appunto quella conseguita (nella logica spartitoria già sperimentata con profitto a Arcaçobes) col Trattato di stabilizzazione stipulato a Tordesillas. Ma - sin dal suo primo profilarsi - a questo intricato "affare atlantico" doveva attendere ben anche la Sede Apostolica di Roma: la quale a sé rivendicava (nei modi d'una prerogativa conferitale dalla indubitabile delibera di Dio) il potere ierocratico di sanzionare "costitutivamente" la legittimità formale della realtà pubblica che veniva così determinandosi, e di rendersi garante della sua stabilità nell'organico contesto della ecumene teopolitica cattolica.
Maggiori Informazioni
Autore | Bellini Piero |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici, politi |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: