Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale

ISBN/EAN
9788854852266
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
392

Disponibile

23,00 €
La vicenda politica di Marcello Soleri (Cuneo, 1882-1945), giolittiano di ferro e più volte ministro prima e dopo il ventennio fascista, è al centro di questo volume che mette il lavoro sulle fonti a servizio di un'ampia rivisitazione critica di snodi cruciali della crisi che aprì la strada al fascismo e ne determinò il progressivo consolidamento. Fra queste pagine si troverà la radiografia impietosa dello Stato liberale uscito dalla Grande Guerra; la precisa diagnosi d'incompiutezza di un assetto costituzionale che rimane il debole ed estremo retaggio delle Carte della Restaurazione; la fotografia di una classe politica incapace di frenare la "resistibile ascesa" del fascismo; il ritratto di un Re che guarda allo Statuto come a un'assicurazione sulla vita per la monarchia, la desolata panoramica di un sistema istituzionale desertificato e ormai incapace, sotto l'egida di Badoglio e Acquarone, di imboccare una chiara e coerente via d'uscita dal ventennio fascista. Soleri attraversa uno dopo l'altro questi scenari, combattendo - e puntualmente perdendo - le sue battaglie: da ministro della Guerra inutilmente si oppone all'ascesa di Mussolini; da membro dell'opposizione in Parlamento, vanamente si batte per rovesciare il Duce alla vigilia della svolta dittatoriale; da semplice cittadino privato, senza successo si adopera per convincere il Re a liquidare Mussolini e ripristinare le istituzioni rappresentative e le libertà compromesse dal fascismo.

Maggiori Informazioni

Autore Chiapello Duccio
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg