Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Marcel Duchamp. Segni

ISBN/EAN
9788854812000
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
128

Disponibile

12,00 €
La scomparsa delle frontiere tra il naturale e l’artificiale comporta l’idea che tutto ciò che è appare e scompare secondo la volontà del fabbricante, del tecnico, il vero demiurgo dell’epoca moderna. La prospettiva che Duchamp assume tradisce una convinzione opposta. Egli sa, come ogni grande artista, che è proprio il reale ciò che non esiste nel pensiero. La sua natura è di essere ciò che è, indipendentemente dall’intelletto che lo pensa. L’arte si riappropria di ciò che duecento anni di pensiero filosofico aveva messo in secondo piano: la presenza reale. L’artista è il sapiente e la sapienza consiste nel gustare, nell’assaporare la consistenza delle cose. Solo partendo dalle cose e tornando alle cose, si è al riparo dal nichilismo che travolge; l’opera d’arte, nel senso inteso da Duchamp, è il più alto grido di adesione al reale che il novecento abbia emesso.Davide Cosmello (Genova, 1967) dopo aver conseguito il dottorato in Filosofia teoretica ed in Storia della filosofia, svolge attività di ricerca presso la cattedra di Estetica della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Genova ed è membro della SIE, Società Italiana di Estetica. La ricerca sui fondamenti della pittura contemporanea, di cui fa parte quest’ultimo lavoro, è iniziata col saggio Marcel Duchamp e l’intuizione ideativi, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2001.

Maggiori Informazioni

Autore Cosmello Davide
Editore Aracne
Anno 2007
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg