Manzoni prosatore. Un percorso linguistico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829005208
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 248
Disponibile
25,00 €
Manzoni ha scritto - e il caso non è frequente - un unico romanzo, che si collega però per mille fili ai molti testi saggistici disposti lungo l'intero arco della sua carriera. L'uno e gli altri hanno proposto un modello di prosa nuovo, smorzato e antiretorico, fondato sulla geometria di un racconto avvincente ma anche sull'esercizio avventuroso e strenuo della ragione; una prosa che archivia la polverosa pompa dell'italiano letterario, e impiega gli strumenti più raffinati della tradizione al servizio non della retorica, ma della logica. Scritti così ricchi e inattesi richiedono una lettura ravvicinata che illumini il processo compositivo e, insieme, il suo significato. Il commento proposto nel volume valorizza, accanto agli aspetti lessicali e morfosintattici, quelli testuali; e, grazie agli strumenti più aggiornati della linguistica, fa emergere la doppia tensione, a capire e a dimostrare, che innerva ogni pagina manzoniana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bricchi Mariarosa |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 1270 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima L’avventura del romanzo 1. Fermo e Lucia Digressione sull’amore nelle opere letterarie (tomo II, cap. I)/Il Conte del Sagrato (tomo II, cap. VII)/La morte di don Rodrigo (tomo IV, cap. IX) 2. Dal Fermo e Lucia alla Seconda minuta Geltrude esce dal convento (Prima minuta, tomo II, cap. II; Seconda minuta, tomo I, cap. IX) 3. Le quattro Introduzioni e la riflessione sulla lingua Dalla Storia all’Historia 4. Dalla ventisettana alla quarantana L’a solo di don Abbondio e il dialogo con Renzo (cap.II)/Ritratti: Lucia (cap. II), Gertrude (cap. IX), Bortolo (cap. XXVI)/Momenti di prosa letteraria: l’incipit (cap. I) e l’Addio ai monti (cap. VIII)/L’arringa di Renzo ubriaco (cap. XIV)/Due podestà, due canizie, due esperienze consumate (cap. XIX)/Il caos della storia: le cause della guerra del Monferrato (cap. XXVII)/Immagini della peste: lo storico e il romanziere (capp. XXXI e XXXIV)/La Storia della colonna infame (Introduzione) Parte seconda La prosa saggistica 5. Manzoni scrittore di morale Logica e fervore (Osservazioni sulla morale cattolica: Al lettore; cap. IIII; cap. I) 6. Manzoni teorico letterario Un componimento nel quale riesce impossibile ciò che è necessario (Del romanzo storico) 7. Manzoni storico Patria, concittadinanza, connazionalità (Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia, cap. II)/Patologia della lingua e patologia della logica (La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, Introduzione) 8. Manzoni linguista Un dialogo sull’indifferenza(Della lingua italiana, quinta redazione, cap. I)/Le origini dell’errore (Della lingua italiana, quinta redazione, cap. IV)/Il ruolo del vocabolario (Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla)/Un linguaggio a tutti comune (Postille alla Proposta di Monti) 9. Manzoni epistolografo |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
