Manutenzione: Organizzazione, Struttura e Contenuti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846405586
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Edizione
- 2
- Pagine
- 384
Non Disponibile
55,50 €
Questo testo è rivolto principalmente a chi si interessa direttamente o indirettamente alla soluzione dei problemi manutentivi.Le tecnologie innovative e le esigenze del mercato impongono nuovi progetti e quindi modelli organizzativi, nuovi ruoli e procedure, coinvolgendo sia il processo produttivo sia i servizi ad essi collegati e fra questi la manutenzione.La manutenzione per contribuire alla competitività dell'azienda, deve impegnarsi in continuo nel progettare il sistema individuando e proponendo soluzioni anche ai problemi strutturali legati alla produzione.
Uno degli aspetti da salvaguardare nella fase di progettazione della manutenzione, oltre la disponibilità produttiva e la terziarizzazione, è quella della massima integrazione tra il personale di manutenzione e quello che opera sugli impianti, sempre nell'ottica costi/benefici (TPM).
Nel testo, l'approccio al progetto manutenzione viene sviluppato suddividendo il sistema in cinque aree di riferimento:
organizzazione e formazione (organigrammi, mansioni, formazione, sicurezza e ambiente);
programmazione (metodi e misurazione dei lavori, tecniche e mezzi impiegati nel programmare, riorganizzazione del lavoro);
gestione tecnica ed economica (budget, consuntivi, costi ora, ordini di lavoro, sistema informativo, scorte e ricambi, indotto e terziarizzazione);
ingegneria (ricerca migliorativa, disponibilità produttiva, diagnostica, indagini ispettive, la qualità in manutenzione);
manutenzione esecutiva (organizzazione delle officine).
Il testo si basa sull'ampia esperienza dell'autore sia come operatore che come consulente aziendale. Si è cercato di teorizzare il minimo indispensabile e di produrre un testo che per ogni area di riferimento permetta al lettore di trovare le informazioni e le applicazioni specifiche di suo interesse, in modo da confrontarsi con la propria realtà aziendale ed esperienze.
Si è considerata la manutenzione come elemento progettuale dello sviluppo dell'impianto destinata quindi ad essere presente durante tutto il ciclo vita del bene e finalizzata anche al soddisfacimento dei parametri affidabilistici (RAM). Vengono inoltre riportati alcuni cenni relativamente allo studio della criticità dei sistemi, attraverso l'analisi dei suoi componenti (MAGEC), per meglio conoscere il comportamento al guasto e le contromisure da prendere.
È stato inserito alla fine del testo un glossario con i termini maggiormente usati nell'ambito manutentivo e attività collegate.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferrari Giancarlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 343 |
Lingua | Italiano |
Indice | Le fasi di un progetto di manutenzione (Proman) * Filosofia manutentiva * Aree di interesse del progetto manutenzione (Proman) * Approccio metodologico al progetto * Aree d'intervento e loro contenuto * Piano di lavoro e calendario degli interventi * Verifica dei risultati ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE. PRIMA AREA DI RIFERIMENTO Organizzazione * Breve storia dell'organizzazione * Inerzia organizzativa * Le idee di F.W. Taylor * Momenti dell'organizzazione * Struttura organizzativa - come operare * Le comunicazioni * Organigrammi e manuali di organizzazione * Organigrammi e struttura di manutenzione * Evoluzione storica della struttura organizzativa di manutenzione di un'industria di processo * Mansionari di manutenzione-esemplificazioni * Configurazione delle responsabilità tra funzioni della produzione di beni e/o servizi e alcune funzioni di manutenzione * Configurazione della responsabilità dei reparti di manutenzione * Elementi per la definizione del sistema manutenzione * Indici e fattori per la qualificazione della struttura * Ottimizzazione del servizio manutenzione * Esemplificazioni: * Caso I - Industria chimica e derivati Rossi & Bianchi Spa - Milano * Caso II - Azienda di trasporto pubblico su strada * Caso III - Industria generica Formazione e addestramento * Fabbisogni formativi * Formazione e addestramento * Influenza, sull'addestramento, della manutenzione su condizione * Sicurezza e ambiente * Organizzazione aziendale, manutenzione e sicurezza * Progettazione e sicurezza * Procedure aziendali di sicurezza - esemplificazioni * Raccomandazioni per chi opera all'estero * Procedure aziendali da recepire PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI. SECONDA AREA DI RIFERIMENTO Metodi di lavoro Misurazione dei lavori * Ufficio tempi * Metodi più comunemente usati per la misura dei lavori esemplificazioni * Stime * Dati storici * Rilievo cronometrico * Campionamento statistico * Tempi predeterminati; Tecnica UMS * Tempi standard semplificati * Metodo analogico per confronto Tecniche e mezzi impiegati - applicazioni * Tecniche di programmazione * PERT - Program Evaluation Review Tecnique * Eventi strategici e fattori di probabilità * Diagramma di Gantt * Rappresentazione del PERT con operazioni sul nodo * Rappresentazione del diagramma di Gantt Studio e riorganizzazione del lavoro GESTIONE DEL SERVIZIO. TERZA AREA DI RIFERIMENTO Gestione economica e tecnica * Gestione lavori * Budget di manutenzione * Tipologia degli interventi * Centri di costo; Risorse * Budget attualizzato * Composizione e calcolo del costo ora aziendale - esemplificazioni * Produzione e costo ora in un'industria manufatturiera - esemplificazioni * Ordine di lavoro * Consuntivazione * Gestione del servizio manutenzione * Schedario oggetti Sistema informativo di manutenzione Scorte e ricambi * Oneri e scorte * Alcune annotazioni sulla contabilità di magazzino * Considerazioni sull'analisi ABC * Gestione analitica delle scorte * Sistemi utilizzati per la scelta dei ricambi * Gestione materiali di ricambio * Criterio di messa a scorte dei materiali di ricambio Indotto e terziarizzazione * Global service * Società di global service * Terziarizzazione del magazzino materiali tecnici * Alcune annotazioni sui magazzini * Contabilizzazione dei lavori INGEGNERIA. QUARTA AREA DI RIFERIMENTO Ricerca migliorativa * Generazione dei piani di manutenzione preventiva * Disponibilità produttiva e clausole RAM * Affidabilità, banca dati e ottimizzazione della manutenzione * Manutenibilità * Disponibilità del bene nel sistema informativo * Informazioni sulle analisi dei guasti * Il MAGEC; Manutenzione migliorativa * Prolungamento della vita utile degli impianti/macchine-diagnostica Indagini ispettive * Diagnostica * Ispezioni * Ispezione e lubrificazione-esemplificazioni * Sistemi di visione industriale La qualità in manutenzione * Evoluzione del sistema manutenzione * Come operare * Sistema qualità e sicurezza AREA ESECUTIVA. QUINTA AREA DI RIFERIMENTO Organizzazione delle officine di manutenzione * Lay-out officine - esemplificazioni * Esecuzione dei lavori * Documentazione * Interrelazione tra le fasi del progetto |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: