Manuale sui disturbi dell'alimentazione. Anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846471970
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psichiatria e medicina
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 400
Non Disponibile
45,00 €
I disturbi dell’alimentazione sono variamente caratterizzati da preoccupazione estrema circa il peso e la propria immagine corporea, intensa paura di diventare grassi, ricerca della magrezza. Tutto ciò si traduce in una alterazione del comportamento alimentare caratterizzato, a seconda del disturbo, da diete restrittive, vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici, farmaci anoressizzanti, attività fisica eccessiva ed episodi di abbuffate con o senza comportamenti compensatori di controllo del peso che possono determinare: un peso più basso rispetto alla norma, come nel caso dell’anoressia; minime va-riazioni di peso, come accade nella bulimia; un aumento del peso corporeo, caratteristico del disturbo da alimentazione incontrollata.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Giacomo Piero; Renna Caterina; Santoni Rugiu Antonietta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psichiatria e medicina |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Caterina Renna, Prefazione Parte I La storia (L’anoressia nervosa; La bulimia nervosa; Il disturbo da alimentazione incontrollata) La clinica (Introduzione; L’anoressia nervosa; Le forme subcliniche dell’anoressia nervosa; L’anoressia nervosa nel maschio; La bulimia nervosa; Le forme subcliniche della bulimia nervosa; La bulimia nervosa nel maschio; I rapporti tra l’anoressia e la bulimia; I disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati; I disturbi dell’alimentazione ad esordio precoce; I problemi relativi all’immagine corporea; La diagnosi differenziale con le patologie organiche; La diagnosi differenziale con le altre patologie psichiatriche) La diagnosi e la valutazione (Introduzione; I criteri diagnostici; La valutazione) La comorbidità (Introduzione; I disturbi psicotici; I disturbi dell’umore; I disturbi di personalità; I disturbi da abuso di sostanze e alcool; I disturbi d’ansia; I disturbi dissociativi; I disturbi isterici) Le ipotesi eziopatogenetiche (Introduzione; Le ipotesi biologiche; L’ipotesi psicobiologica; Le ipotesi psicologiche; L’ipotesi biopsicosociale; L’abuso sessuale, fisico e psicologico) L’epidemiologia e la prevenzione (Introduzione; Il genere; L’età di insorgenza; L’etnia; La classe sociale; I fattori socio-culturali; La prevalenza; La prevenzione) La prognosi e l’evoluzione (Introduzione; L’anoressia nervosa; La bulimia nervosa; Il disturbo da alimentazione incontrollata) La terapia (Introduzione; Le modalità di erogazione degli interventi; Gli interventi terapeutici) Parte II La terapia familiare (Introduzione; I modelli sistemici; Il modello pragmatico-elementare di Piero De Giacomo) La terapia integrata (Introduzione; Il PIM. Un Protocollo di Intervento Multidisciplinare per i disturbi dell’alimentazione elaborato da Caterina Renna) Bibliografia. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
