Manuale pratico di Lenti Oftalmiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788898320066
- Editore
- Fabiano
- Collana
- Centrostudi Salmoiraghi & Viganò
- Formato
- Sconosciuto
- Anno
- 2014
- Pagine
- 57
Disponibile
49,00 €
Il Medico Oculista dispone di metodiche d’indagine e di provvedimenti terapeutici che molto spesso gli consentono di ottenere una buona soluzione ai problemi visivi del paziente, ma molti sintomi che i pazienti gli espongono sono associati alle lenti o si possono in parte risolvere con le lenti: problemi legati alla fotofobia, al riflesso, all’abbagliamento o al tipo di lenti e non sempre si è pronti a dare consigli utili.
In questo manuale i Dottori Mele, Iori e Bifani cercano di fare il punto della situazione sulle caratteristiche delle lenti attualmente in commercio, descrivendo i materiali, la geometria, l’ottica delle lenti oftalmiche.
È un ripasso e un aggiornamento per tutti noi. Risulta infatti estremamente utile e proficuo per lo specialista poter conoscere le caratteristiche fisiche delle lenti che prescrive quotidianamente ai suoi pazienti.
Complimenti ancora agli autori per il loro accurato lavoro e un ringraziamento al Centro Studi Salmoiraghi & Viganò per l‘attività che sta svolgendo con impegno e passione.
Buona lettura a tutti!
Manuale pratico di lenti oftalmiche
Prof Michele Iester
Clinica Oculistica
Università degli Studi di Genova
-------------------------------------------------------
Presentazione
Gentile Dottore,
il Centro Studi Salmoiraghi & Viganò è lieto di presentare una importante novità editoriale:
il “Manuale Pratico di Lenti Oftalmiche”, edito in collaborazione con Publicomm.
La pubblicazione nasce solo pochi mesi dopo il “Manuale Pratico di Contattologia” e concretizza lo scopo di realizzare una collana di manuali operativi che forniscano al Medico Oculista un punto di riferimento chiaro, immediato e concreto nella sua attività quotidiana.
Se le pubblicazioni del Centro Studi Salmoiraghi & Viganò saranno sempre “a portata di mano” del Medico Oculista, anziché essere dimenticati in uno scaffale dello studio medico, ciò costituirà per noi un chiaro segno di apprezzamento ed il raggiungimento del nostro obiettivo.
A ciò sono rivolti gli sforzi dell’Advisory Board del Centro Studi: individuare tematiche utili ed interessanti da approfondire con apposite pubblicazioni, studiare e testare supporti operativi per i medici oculisti finalizzati alla soddisfazione quotidiana dei propri pazienti.
Al riguardo, ancora al primo anno di attività, il Centro Studi Salmoiraghi & Viganò si è proposto come un centro di pensiero ed azione finalizzato alla collaborazione tra il mondo dell'Oftalmologia e dell’Ottica, sviluppando con passione diverse aree di azione, dai supporti operativi al portale web, dal Magazine quadrimestrale ai Manuali Pratici.
Il filo conduttore di queste iniziative è l’impegno nella valorizzazione delle professionalità coinvolte nello sviluppo della cultura del “benessere visivo”, nel rispetto dei ruoli e dei reciproci ambiti professionali.
Il coinvolgimento e gradimento verso queste iniziative porterà a realizzare, attraverso l’adesione al Centro Studi, una vera e propria community che affronti ed innovi la tematica della collaborazione professionale tra il mondo dell’Ottica e dell’Oftalmologia e ci auguriamo che anche il Manuale Pratico di Lenti Oftalmiche contribuisca a ciò.
Maggiori Informazioni
Autore | Mele Luigi; Iorio Marco Giovanni; Bifani Mario |
---|---|
Editore | Fabiano |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Centrostudi Salmoiraghi & Viganò |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Lenti oftalmiche ieri 2. La percezione luminosa e del colore 3. Inquadramento legislativo in materia di lenti oftalmiche • Principi generali • Occhiali da sole • La Figura dell’ottico • Il Regio decreto • La normativa attuale 4. La scelta della montatura 5. La costruzione delle lenti • Materiali organici • Vetro minerale 6. I materiali costitutivi delle lenti oftalmiche • La rifrazione • La dispersione • La trasparenza • Vetro minerale • Vetri organici • CR39 • Materiali ad alto indice di rifrazione 7. Geometria delle lenti oftalmiche • Lenti sferiche • Lenti asferiche • Lenti toriche 8. Ottica delle lenti oftalmiche • Lenti monofocali • Lenti bifocali • Lenti da interno o indoor • Lenti progressive • Lenti oftalmiche personalizzate: la tecnologia Free Form 9. I filtri delle lenti oftalmiche • Lenti da sole • Lenti fotocromatiche • Lenti a filtro selettivo • Lenti polarizzanti • Lenti a filtro blu 10. I trattamenti superficiali • Trattamento antiriflesso • Trattamento indurente • Trattamento idrorepellente • La tempera Bibliografia Appendici 1. Protocollo Salmoiraghi & Viganò per la realizzazione di un Occhiale con Lenti Oftalmiche 2. Documento di conformità |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: