Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale pratico di Contattologia. Vision Care

ISBN/EAN
9788898320042
Editore
Fabiano
Collana
Centrostudi Salmoiraghi & Viganò
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
42

Disponibile

49,00 €
Prefazione: Nell’ultimo decennio, grazie in particolar modo all’azione della Società Oftalmologica Italiana e della Società Italiana di Contattologia Medica, la contattologia è entrata a far parte del bagaglio formativo e culturale dei medici oculisti. La gestione del paziente contattologico, dalla idoneità all’uso delle lenti a contatto alla prevenzione e al trattamento delle complicazioni, passando dalla selezione del tipo di lente e della modalità di manutenzione, è di piena competenza del medico oculista. Anche in quest’area dell’oftalmologia c’è una forte innovazione e poter disporre di strumenti aggiornati e rapidi di consultazione è molto utile per garantire al paziente il trattamento più adeguato e i prodotti più innovativi. Il Manuale Pratico di Contattologia coordinato da Luigi Mele è lo strumento adatto per trovare le informazioni necessarie alla pratica quotidiana della contattologia medica, filtrate attraverso le conoscenze e l’esperienza degli Autori. Prof. Pasquale Troiano

Maggiori Informazioni

Autore Aquilini Stefano; Barabino Stefano; Kusa Barbara; Mele Luigi; Serafino Massimiliano
Editore Fabiano
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Centrostudi Salmoiraghi & Viganò
Lingua Italiano
Indice • Brevi cenni storici sulle lenti a contatto 1. Materiali costitutivi delle lenti a contatto • 1.1 I polimeri • 1.2 I materiali rigidi • I metacrilati • I Silicone Acrilati • I fluoro Silicone Acrilati • 1.3 I materiali morbidi • Gli Elastomeri al silicone • Gli Idrogel • I Silicone Idrogel 2. Classificazione 3. Proprietà fisiche 4. Parametri costruttivi 5. I metodi di costruzione • Sistema a centrifuga • Tornitura • Processo combinato • Stampaggio 6. I trattamenti superficiali • Trattamenti fisici • Trattamenti chimici 7. Inquadramento legislativo 8. Identificazione di una lente a contatto 9. Interazione tra lente a contatto e superficie oculare 10. Gli esami pre applicativi 11. Gli esami post applicativi 12. Le Grading scales Bibliografia APPENDICE Guida al corretto utilizzo delle lenti a contatto Istruzioni per la manipolazione delle lenti Come prendersi cura delle lenti a contatto
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: