L’obiettivo del volume è quello sia di dare un’indicazione operativa basata sui presupposti neuroanatomici, sia di essere di stimolo per approfondire le diverse tematiche e incuriosire le figure professionali coinvolte nella ricerca di un’espressione posturale corretta, inducendole a un approccio riabilitativo basato sugli aspetti fisiologici e funzionali che sono alla base della formazione del movimento e di un’idea dinamica di postura.
L’approccio di questo testo è basato sugli aspetti neurofisiologici e quindi, partendo dalla descrizione dei fenomeni, si intende giungere alle applicazioni pratiche, alla disamina delle varie proposte presenti e allo sviluppo di un’indicazione “pratica” per affrontare questa tematica e alle diverse teorie che la sottendono. Questo per consentire a ciascuno di poter sviluppare un intervento operativo sulla base di alcuni principi fondanti, così da sviluppare una risposta organica e praticabile finalizzata alla gestione di una postura che sia la migliore possibile.