Capitolo I – Vent’anni di amministrazione di sostegno 1. Lo stato dell’arte 2. Le esperienze fuori confine nazionale: il mandato di protezione 3. La riforma Cartabia 4. A.d.s. e patto di famiglia 5. La novità dei depositi digitali delle parti non rappresentate 6. La decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Calvi and G.C. c. Italia, pubblicata il 6 luglio 2023 • Rassegna giurisprudenziale
Capitolo II – L’amministrazione di sostegno 1. L’amministrazione di sostegno 2. La scelta dell’amministratore di sostegno 3. Le modifiche alla disciplina del codice civile 4. Le problematiche applicative 5. Gli istituti impossibili: interdizione ed inabilitazione 5.1. L’interdizione 5.2. L’inabilitazione 5.3. Il procedimento 5.4. La prodigalità come autonoma causa di inabilitazione 5.5. Critiche agli istituti 6. La scelta possibile: il rafforzamento dell’amministrazione di sostegno ed il superamento dell’interdizione e dell’inabilitazione. La ‘‘seconda bozza Cendon’’ 6.1. Problematiche dell’a.d.s. e proposte di riforma 6.2. Le nuove prospettive 6.3. La differente natura dell’interdizione giudiziale e di quella legale 6.4. Ipotesi di superamento dell’istituto dell’interdizione legale • Rassegna giurisprudenziale.
Capitolo III – Il procedimento 1. La nomina dell’amministratore di sostegno: i criteri di scelta 1.1. I beneficiari dell’amministrazione di sostegno 1.2. Casi pratici 1.3. Il codice etico dell’a.d.s 1.4. Gli atti dell’assistito 1.5. I doveri e le responsabilità dell’amministratore 2. La preventiva designazione da parte del beneficiario 3. Il ricorso 4. Patrocinio legale o richiesta diretta 5. Il giudice tutelare 6. L’audizione dell’interessato 7. Il decreto: contenuti e pubblicità 8. L’amministratore di sostegno provvisorio 9. La nomina di più amministratori di sostegno 10. Il giuramento e l’inventario 11. La patologia del sistema 12. L’estinzione dell’incarico 13. L’a.d.s. avvocato e i suoi doveri deontologici • Rassegna giurisprudenziale
Capitolo IV – La nomina di una persona giuridica ad amministratore di sostegno 1. La sensibilità del terzo settore 2. Il ruolo degli enti no profit 3. Le prospettive 4. Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità 5. Il Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità nel 2024 • Rassegna giurisprudenziale
Capitolo V – La legislazione prima del “dopo di noi”. Storia e approdi 1. La genesi storica della legge: oltre la legge 104/1992? 2. Le leggi non applicate del tutto e in particolare la legge 328/2000 3. I provvedimenti dell’ONU e dell’Unione europea sulla disabilità 4. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (OND): il programma 2014-2016 5. Il secondo Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità 6. Il Nuovo sistema di garanzia (NSG) 7. Come funziona il nuovo Fondo “dopo di noi”
Capitolo VI – Le disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare 1. La legge sul ‘‘dopo di noi’’ 2. Il ‘‘durante noi’’ 3. I destinatari 4. Le azioni possibili: domiciliarità e deistituzionalizzazione 5. Caregiver. Limiti di gestione e criticità del sistema 6. I Fondi SIE 7. Decreti attuativi e Covid-19. Cosa prevede la legge 8. Le competenze regionali. A che punto siamo? • Rassegna giurisprudenziale
Capitolo VII – La disabilità e la sessualità 1. La disabilità come questione discorsiva. Il diritto del disabile alla sessualità 1.1. La tutela del diritto alla sessualità del disabile nell’ordinamento italiano 1.2. L’ambito penale e civile nella disabilità 1.3. Il diritto alla sessualità come educazione. La discussa figura dell’assistente sessuale 2. Rappresentazione diagnostica e statistica della disabilità 3. Conclusioni
APPENDICE Formulario 1 - Ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno 2 - Autodesignazione dell’amministratore di sostegno 3 - Modello di testamento olografo per la designazione di un amministratore di sostegno o di un tutore a favore del figlio 4 - Ricorso promosso dai responsabili dei servizi sociali o sanitari per la nomina di un amministratore di sostegno 5 - Esempio di decreto di nomina dell’amministratore di sostegno 6 - Relazione e rendiconto 7 - Autocertificazione 8 - Ricorso per l’apertura di un conto corrente 9 - Ricorso per l’autorizzazione all’impiego dei capitali 10 - Ricorso per accettazione di eredità con beneficio di inventario 11 - Ricorso per l’autorizzazione alla vendita di un bene immobile 12 - Ricorso per inabilitazione (riforma Cartabia) 13 - Ricorso per interdizione (riforma Cartabia) Tavole sinottiche – Prospetto sul ‘‘dopo di noi’’ – Memento pratico sull’amministrazione di sostegno Bibliografia Indice analitico Indice dei contenuti aggiuntivi online |