Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale per la cura e la prevenzione dei Disturbi dell'Alimentazione e delle Obesità (DA&O) - SICS

ISBN/EAN
9788890685286
Editore
Sics
Formato
Brossura
Anno
2017
Pagine
233
32,30 €
38,00 €

Uno strumento agile e di facile consultazione, che non ha la pretesa di essere esaustivo in una materia estremamente complessa e in continua evoluzione, che rappresenta una sfida difficile tanto per la ricerca scientifica quanto per la pratica clinica. 

Si parla di cura ma anche di prevenzione, differenziando nettamente le due aree di intervento che debbono avere percorsi diversi. Si parla di Disturbi dell'Alimentazione ma anche di Obesità, perché esistono importanti ed evidenti aree di sovrapposizione e intersezione, fattori di rischio condivisi e frequenti migrazioni transdiagnostiche, in tempi diversi della vita, dall'uno all'altro quadro clinico. E se ne parla al plurale, tenuto conto della grande molteplicità delle espressioni fenotipiche di queste patologie. 

Infine è un'opera collettiva che ha visto la collaborazione di più di 40 professionisti (medici di diversa estrazione, psicologi e psicoterapeuti, dietisti), docenti universitari e clinici operanti nelle strutture ospedaliere o sul territorio, che hanno condiviso il lavoro integrandosi nella stesura dei diversi capitoli. 

Obesità e DA sono caratterizzati da conseguenze sul piano organico, psicologico, funzionale e sociale. Se gli eventi acuti di questi disturbi possono provocare grande preoccupazione nei familiari ed il personale sanitario, obesità e DA sono quasi sempre condizioni croniche con notevoli conseguenze sia sul piano fisico, sia in ambito sociale ed economico, dalle quali è difficile recuperare. I DA e l'obesità hanno di conseguenza elevati costi anche sociali che incidono sia sulla spesa del Servizio Sanitario Nazionale, sia sulla famiglia e sulla persona stessa in termini di relazioni, di esperienze e di funzionamento sociale. Da qui la necessità di una presa in carico dell'obesità e dei DA, sia nella fase preventiva sia nel percorso di cura, che tenga conto di aspetti che attengono al funzionamento sociale.

Maggiori Informazioni

Autore SISDCA; Donini Lorenzo; Nizzoli Umberto; Bosello Ottavio; Melchionda Nazario; Spera Giovanni; Cuzzolaro Massimo
Editore Sics
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Capitolo 1 - INTRODUZIONE
- Definizioni diagnostiche e migrazioni transdiagnostiche ...17
- Aspetti clinici e sociali di obesità e DA ...20
- Impatto di DA e obesità sullo stato di salute della popolazione e sull'economia del Paese ...21
- Connessioni tra disturbi dell'alimentazione e obesità ...24

Capitolo 2 - LE ANORESSIE NERVOSE
- Definizione ...29
- Epidemiologia ...30
- Manifestazioni psicopatologiche specifiche, da malnutrizione e in comorbilità ...30
- Manifestazioni cliniche organiche e funzionali e comorbilità ...31
- Valutazione psicologico-psichiatrica ...31
- Valutazione organica e funzionale (esami biochimico-strumentali) ...32
- Prevenzione e screening ...33
- Trattamento ...33
- Prognosi ...34

L'ANORESSIA NERVOSA MASCHILE ...35
- Definizione ...35
- Epidemiologia ...36
- Manifestazioni cliniche e Diagnosi ...37
- Prevenzione e screening ...38
- Trattamento ...39
- Prognosi e Follow-up ...39

LA RIABILITAZIONE MEDICO NUTRIZIONALE NELL'ANORESSIA NERVOSA ...41

Capitlo 3 - LE BULIMIE NERVOSE
- Definizione ...49
- Caratteristiche cliniche ...49
- Diagnosi ...50
- Epidemiologia, decorso e comorbilità ...51
- Sintomi e complicanze mediche ...52
- Prevenzione ...53
- Trattamento e rete assistenziale ...54

Capitolo 4 - LE OBESITA' CON E SENZA BINGE EATING DISORDER (BED)
- Premessa
- Obesità ...60

IL BINGE EATING DISORDER (BED) ...69
- Epidemiologia ...71
- Manifestazioni cliniche ...71
- Diagnosi ...74
- Trattamento ...76
- Prognosi ...79
- Prevenzione ...79
- Conclusioni: rapporti tra obesità e BED ...79

I RAPPORTI TRA OBESITA' E DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE ...83

Capitolo 5 - GLI OSFED (Other Specifed Feeding or Eating Disorders)
- Definizione ...89
- Epidemiologia ...91
- Manifestazioni cliniche e comorbilità ...92
- Diagnosi ....93
- Prevenzione e screening ...93
- Trattamento ...94
- Rete assistenziale ...95
- Follow up e reinserimento sociale ...95
- Prognosi ...95

LA SINDROME DA ALIMENTAZIONE NOTTURNA (Night Eating Syndrome) ...99
- Diagnosi ...100
- Diagnosi differenziale ...100
- Comorbilità ...100
- Trattamento ...101

Capitolo 6 - GLI ALTRI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
ARFID (Avoidance/Restrictive Food Intake Disorder o Disturbo evitante/limitante nell'assunzione del cibo) ...105
DRUNKOREXIA o DRUNKORESSIA ...109
DISMORFIA MUSCOLARE O BIGORESSIA ...113
ORTORESSIA NERVOSA ...115

Capitolo 7 - I FARMACI E I DAßO
TERAPIA FARMACOLOGICA E OBESITA' ...119
- Farmaci favorenti l'obesità ...119
- Antipsicotici (AP) ...120
- Stabilizzatori dell'umore ed antiepilettici ...120
- Antidepressivi (AD) ...121
- Glucorticoidi ...121
- Ipoglicemizzanti ...121
- Altri farmaci: Antistaminici e Beta-bloccanti ...122
- Farmaci utilizzati per la terapia farmacologica dell'obesità ...122
- Farmaci che alterano l'assorbimento dei grassi ...122
- Farmaci ipoglicemizzanti ...123
- Altri farmaci ...124
- Agenti fitoterapici ...124

TERAPIA FARMACOLOGICA E DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE (DA) ...127
- Farmaci come fattori di rischio e di mantenimento di DA ...127
- La terapia farmacologica dei DA ...128
- Anoressia nervosa (AN) ...130
- Bulimia nervosa (BN) ...131
- Binge Eating Disorder (BED) ...132
- Farmaci ed effetti collaterali ...134

Capitolo 8 - LE DIPENDENZE E I DAßO FOOD AND ADDICTION
- Definizioni ...139
- La concomittanza DA&O - SUD è solo una delle comorbilità ...140
- Come è considerata nelle nosografie ...140
- Epidemiologia delle dipendenze ...141
- Le comorbilità ...141
- Indicazioni al tratamento ...143

Capitolo 9 - LA FOOD ADDICTION
- Definizioni ...155
- Il Sistema Neurale Regolatorio (SNR) ...156
- Alla Ricerca del Benessere ...156
- Le ricadute della Restrizione ...160
- La Yale Food Addiction Scale (YEAS) ...162
- Strategie terapeutiche ...162

Capitolo 10 - I DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE E DEL PESO IN ETA' EVOLUTIVA 
- Definizione ...169
- Epidemiologia ...171
- Manifestazioni cliniche ...173
- Assessment e diagnosi ...175
- Trattamento ...175
- Follow-up e prognosi ...181
- Prevenzione e screening ...183

Capitolo 11 - I RAPPORTI TRA DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE E ATTIVITA' SPORTIVA 

Capitolo 12 - I FIGLI, LA GENITORIALITA'
- Introduzione ...205
- Come si presenta la famiglia ...206
- I genitori nel percorso terapeutico ...206
- La letteratura ...207

Capitolo 13 - IL MODELLO CLINICO-ASSISTENZIALE
- La gestione multidisciplinare ...211
- I livelli di intervento ...212
- Coinvolgimento dei familiari e di altre persone significative nel trattamento ...217
- Implementazione della rete dei Centri di Riferimento ...218
- Problemi da affrontare ...219

Capitolo 14 - I CRITERI DI QUALITA' NELLA STRUTTURAZIONE DEI PERCORSI TERAPEUTICI PER LA CURA
E L'ASSISTENZA DEI DAO: ELEMENTI DI INTRODUZIONE ALLA QUALITA'
- Strutturazione finalizzata alla Qualità ...224
- La misurazione ...225
- La qualità percepita ...225

Capitolo 15 - LE PROSPETTIVE DI STUDIO NEL CAMPO DEI DAßO: 
RAZIONALE CONCLUSIVO

Bibliografia
Sitografia

Stato editoriale Fuori catalogo