Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale operativo per igienisti dentali (Nuova edizizione 2022) [Panzeri, Baldoni - Ariesdue]

ISBN/EAN
9788898789252
Editore
Ariesdue
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
416

Disponibile

52,00 €

Con grande piacere ho accolto l’invito a presentare questo trattato curato dalla dottoressa Maria Cristina Panzeri. Il testo nasce dallo scrupoloso lavoro di professionisti che hanno da sempre creduto nella potenzialità della figura dell’igienista dentale e si sono adoperati per farla crescere e darle una propria identità facendola diventare, a pieno titolo, una importante protagonista nel team odontoiatrico. Si tratta di professionisti, consapevoli del fatto che questo ruolo, così faticosamente conquistato, comporta una serie di responsabilità e che l’autonomia acquisita, la maggior fiducia di cui l’igienista gode da parte dei colleghi e dei pazienti e le loro aspettative, impongono un elevato livello di preparazione scientifica e di competenze professionali.
Da qui l’esigenza di un “manuale tailored”, fatto su misura per operatori che nei vari momenti della loro attività si trovano a dover gestire contesti e problematiche diverse; è un manuale nato dall’esperienza di persone che da anni, ogni giorno scendono in campo a fianco di pazienti e di studenti, per guidare questi ultimi alla scoperta di una professione veramente “entusiasmante”.

Il testo ha il pregio di inquadrare e mettere a fuoco i dettagli che possono correlarsi con gli aspetti clinici odontostomatologici di più frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana.
Il manuale merita sicuramente un’ampia platea di lettori per la sua stimolante impostazione
didattica e per la sua facile consultazione, da tenere sempre a portata di mano, infatti, per la sua chiarezza e la sua esaustività, è un’inesauribile risorsa a cui attingere durante tutto il cammino universitario e una importante guida a cui ricorrere nell’attività quotidiana di ogni professionista.
Maria Rita Giuca
Prefazione

L’Igienista Dentale è il professionista sanitario che si occupa, nello specifico, della prevenzione delle patologie oro-dentali, e promuove la salute orale dei pazienti al fine di migliorarne anche la salute sistemica, nonché l’estetica e l’autostima; ha come fine la prevenzione e la terapia a livello del cavo orale con conseguenti implicazioni sistemiche. Riveste un ruolo importante nella terapia non chirurgica di mantenimento dei pazienti con malattia paradontale. La sua attività si rivolge a ogni fascia di età: evolutiva, adulta e geriatrica, ciascuna con le proprie specificità.
Questo manuale è il frutto della collaborazione di molti professionisti appartenenti a diverse Università Italiane che hanno contribuito ad arricchire in modo significativo i contenuti delle precedenti edizioni, migliorandone la qualità. L’obiettivo finale resta quello di offrire una panoramica, sintetica ma completa, sulla pratica professionale dell’igienista dentale.
I primi due capitoli presentano le nozioni generali inerenti l’attività formativa come l’accoglienza del paziente, la disinfezione e sterilizzazione dello strumentario e l’applicazione delle barriere protettive contro la contaminazione crociata.
Tre capitoli vengono poi dedicati alla compilazione della cartella clinica, di cui uno interamente riservato alla nuova classificazione delle malattie paradontali e perimplantari e alla sua valutazione clinica.
Le attività terapeutiche svolte dall’igienista dentale vengono affrontate successivamente, fornendo anche semplici consigli finalizzati a ottimizzare la relazione con il paziente, a stimolarne la collaborazione e a individuare i sussidi terapeutici più idonei. In particolare, i capitoli relativi a comunicazione e prevenzione e alimentazione e salute orale danno importanti spunti per affrontare questi temi, mentre gli ultimi capitoli, focalizzati su pazienti particolari (gestanti, oncologici, geriatrici eccetera), permettono di approfondire e aumentare gli skills del professionista in igiene dentale.

Nel complesso si è cercato di offrire un volume completo ma allo stesso tempo maneggevole e scorrevole, dotato di strumenti didattici in grado di rendere più efficace lo studio e più autonomo lo studente nell’acquisizione delle proprie conoscenze per i quali, una volta completato il percorso formativo, potrà costituire una utile guida operativa anche per la successiva attività professionale.
Paola Palestini

Introduzione
Lo scorso 28 maggio la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca ha organizzato il convegno “Igiene dentale: correlazioni con altre figure sanitarie”, che ha visto la partecipazione di numerosi illustri relatori provenienti da altri Atenei. E proprio durante la fase organizzativa si è posta in risalto l’esigenza, condivisa dai colleghi, di realizzare un testo di riferimento a sostegno delle attività professionalizzanti dei nostri corsi di Studio in Igiene Dentale. Pertanto questo Manuale operativo per Igienisti Dentali è il frutto della collaborazione del nostro gruppo di lavoro con quelli degli Atenei di Brescia, dell’Insubria, di Milano Statale, del San Raffaele di Milano, di Pavia, del Piemonte Orientale, di Pisa, di Siena, di Trieste e di Verona-Rovereto. Grazie al loro contributo e alla dedizione dalla dottoressa Maria Cristina Panzeri, che con me ha coordinato i lavori, è stato possibile pubblicare un manuale nel quale vengono affrontati tutti i gesti che caratterizzano l’attività quotidiana dell’igienista dentale.
Mi piace ricordare in questa introduzione che il volume rappresenta l’ultimo tassello di una serie di pubblicazioni offerte gratuitamente agli studenti del nostro corso di Studio in Igiene Dentale, a partire dalle dispense che ebbi modo di realizzare, ormai parecchi anni fa, passando per le due edizioni del Manuale operativo studenti di Igiene dentale realizzato appositamente dai tutor del Corso di Studio in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per i propri discenti.
Questa edizione si pone quindi quale testo condiviso arricchito delle preziose competenze
degli altri illustri autori sia in termini di chiarezza degli approfondimenti espositivi sia dei dettagli iconografici esplicativi.
Ringrazio quindi tutti gli autori per il prezioso lavoro svolto nel dare vita a uno strumento
di facile consultazione sia da parte degli studenti, con funzione di ausilio e rinforzo alle attività cliniche di tirocinio, ma anche da parte dei laureati in igiene dentale ai quali offre una utile guida pratica per lo svolgimento della professione.
Marco Baldoni

Autori
Marco Baldoni
Maria Cristina Panzeri
Francesca Baccini
Edoardo Bianco
Giuliana Bontà
Andrea Butera
Gianluigi Caccianiga
Paolo Caccianiga
Rodolfo Castellana
Ignazia Casula
Emanuela Cazzaniga
Laura Commisso
Francesca De Siena
Paola Erba
Matteo Fanuli
Pier Luigi Foglio Bonda
Costanza Frattini
Maria Rita Giuca
Maurizio Luperini
Marcello Maddalone
Sara Marchetti
Mario Migliario
Paola Palestini
Federica Pezzotti
Elisabetta Polizzi
Diego Pozzi
Michele Riva
Michela Rossini
Luana Vianello

Maggiori Informazioni

Autore Panzeri Maria Cristina; Baldoni Marco
Editore Ariesdue
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

CAPITOLO 1
Il ruolo dell’igienista dentale - 1
CAPITOLO 2
Norme igienicosanitarie di prevenzione - 17
CAPITOLO 3
La cartella clinica ambulatoriale - 33
CAPITOLO 4
Compilazione della cartella clinica ambulatoriale: valutazione parodontale e perimplantare - 85
CAPITOLO 5
La nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari - 103

CAPITOLO 6
Gli strumenti parodontali - 139
CAPITOLO 7
Le terapie attuabili dall’igienista dentale - 151
CAPITOLO 8
Comunicazione e prevenzione - 199
CAPITOLO 9
Alimentazione e salute orale - 223
CAPITOLO 10
Igiene orale e consigli pratici domiciliari - 239
CAPITOLO 11
Protocolli e terapie per pazienti pedodontici e ortodontici - 269
CAPITOLO 12
La gestante - 311
CAPITOLO 13
Protocolli e terapie per pazienti geriatrici - 319
CAPITOLO 14
Pazienti oncologici - 347
CAPITOLO 15
I diversi protocolli preventodontici - 379
CAPITOLO 16
Protocolli e terapie per pazienti special needs - 401

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio