Manuale Operativo Di Relazioni Pubbliche. Metodologia E Case History

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846495358
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 288
Disponibile
32,50 €
Come si attua un piano di relazioni pubbliche? È utile definire una metodologia per una disciplina che vive nel pieno della contemporaneità - dove si incrociano il mondo dell'economia, della politica e dell'informazione - e che rischia, da una parte, di uccidere ogni creatività e, dall'altra, di imbrigliarla in modo rigido e schematico? La risposta è sì. Non solo è utile, è indispensabile. Per uscire dal pressapochismo; per dare credibilità e spessore manageriale alla professione; per imparare a misurare i risultati; per istituzionalizzare le relazioni pubbliche come elemento strategico e farle diventare una pratica costante e accettata dalle organizzazioni, siano esse pubbliche o private, profit o non profit. Nel tentativo di raggiungere questi obiettivi il libro vuole innanzitutto proporre una griglia metodologica per gestire in maniera sistemica e processuale le diverse fasi nelle quali si articola un corretto ed efficace piano di comunicazione. In secondo luogo, intende contribuire a definire il ruolo manageriale e strategico della professione che si declina nel governo dei sistemi di relazioni all'interno dei quali ogni impresa/organizzazione si trova ad operare e che richiede l'applicazione di strumenti di pianificazione, gestione, controllo, misurazione e valutazione dei risultati. Un terzo obiettivo è quello di presentare la metodologia proposta attraverso otto case history relative ad alcune delle migliori best practices oggi presenti nel nostro paese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vecchiato Giampietro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Num. Collana | 100690 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giampietro Vecchiato, Introduzione Parte I. Il valore delle relazioni L'architettura relazionale delle organizzazioni: attualità e prospettive (Dalla comunicazione unidirezionale alla comunicazioni: attualità e prospettive (Dalla comunicazione unidirezionale alla comunicazione simmetrica a due vie; Effetti sulla comunicazione delle organizzazioni; Il sistema delle relazioni e la reputazione; Il capitale relazionale; Marketing, pubblicità e relazioni pubbliche: sovrapposizioni e interazioni; Le prospettive delle relazioni pubbliche; Governance delle relazioni e possibili ruoli del professionista; Una comunicazione sostenibile; La comunicazione nelle fasi di cambiamento delle organizzazioni; Gli effetti della comunicazione: misurazione e valutazione; Conclusioni) Toni Muzi Falconi, Il ruolo strategico delle relazioni pubbliche (La questione; Un percorso possibile: registrare, comprendere, interpretare; La funzione delle relazioni pubbliche; Le competenze necessarie; Per accelerare il processo decisionale; La valutazione) Parte II. Come si costruisce un piano di comunicazione Una metodologia per il governo delle relazioni (Un flusso continuo di azioni; Perché pianificare?; I dieci passi) Fase 1 - Analisi dell'ambiente, del contesto e dello scenario (Premessa; Analisi del contesto interno; Analisi del contesto esterno; Analisi dello scenario) Fase 2 - Individuazione dei pubblici: la mappa del potere (Premessa; Classificazione dei pubblici; Le modalità di coinvolgimento dei pubblici) Fase 3 - Ascolto dei pubblici (Gli interessi degli stakeholder; Ascolto dei pubblici; Conclusioni) Fase 4 - Definizione degli obiettivi (Le variabili; Classificazione degli obiettivi; Gli obiettivi e la strategia aziendale; Mission) Fase 5 - Definizione dei messaggi chiave Fase 6 - Definizione della strategia di comunicazione (Premessa; Rispetto ai pubblici; Rispetto alla relazione tra emittente e ricevente; Rispetto alla modalità di contatto; Rispetto allo stile comunicativo) Fase 7 - Scelta degli strumenti di comunicazione Fase 8 - Pianificazione delle azioni (Un progetto di successo; Lavorare per progetti; Pianificazione e gestione del progetto; Controllo durante il progetto; Verifiche post-progetto) Fase 9 - Gestione operativa per il trasferimento dei messaggi chiave Fase 10 - Monitoraggio, misurazione e valutazione degli effetti delle relazioni pubbliche (Premessa; Obiettivi della valutazione; Che cosa valutare; I quattro modelli di misurazione) Parte III. Gli effetti delle relazioni pubbliche Strumenti e metodi per misurare e valutare l'efficacia delle relazioni pubbliche (Premessa; Strumenti per l'analisi dell'ambiente, del contesto e dello scenario; Strumenti per misurare e definire i messaggi-chiave; Strumenti di monitoraggio, misurazione e valutazione dei risultati) Parte IV. Case history Paolo Aversa, La community di Ducati (Premessa; Introduzione; Chi è e che cosa fa Ducati; Fase 1 - Analisi dell'ambiente, del contesto e dello scenario; Fase 2 - Individuazione dei pubblici; Fase 3 - Ascolto dei pubblici; Fase 4 - Definizione degli obiettivi; Fase 5 - Definizione dei contenuti e dei messaggi chiave; Fase 6 - Definizione della strategia; Fase 7 - Scelta degli strumenti di comunicazione; Fase 8 - Pianificazione delle azioni. Project work; Fase 9 - Gestione operativa per il trasferimento dei messaggi chiave; Fase 10 - Monitoraggio, misurazione, valutazione dei risultati) Tino Ferrari, Le relazioni pubbliche per la costruzione dei brand. Il caso Mandarina Duck (Il contesto; A chi rivolgersi?; Cosa e come dirlo?; Il perché del marchio Mandarina Duck; Merchandising e distribuzione; Le relazioni pubbliche; Le tematiche sociali; La comunicazione interna; Monitoraggio e valutazione dei risultati; Sintesi conclusiva) Gianluca Comin, Il black-out Enel del 28 settembre 2003. Relazioni pubbliche e gestione della crisi Michele Bottoni, Mobile Journey a Venezia. Eventi e marketing PR in Vodafone Italia (Premessa; Il contesto di riferimento; Obiettivi; Contenuti e messaggi chiave; Eventi di lancio; Strumenti di comunicazione; Pianificazione delle attività e operatività; L'evento di Relazioni Pubbliche dell'8 giugno 2007; I progetti artistici; La misurazione dei risultati; Conclusioni) Piero Martinuzzi, Gli Stati generali del Comune di Pordenone. Il ruolo delle relazioni pubbliche (Premessa; Perché gli Stati Generali; Un tipico progetto di Relazioni Pubbliche; Le fasi dell'evento;) Lucia Fenti, Relazioni pubbliche e comunicazione interna: il caso Comune di Belluno (Il passato della comunicazione interna al Comune di Belluno; Che cosa fare? Proposte operative di miglioramento) Alessandra Veronese, La comunicazione istituzionale della Fondazione Banca degli Occhi (Premessa; Lo scenario di riferimento; Individuazione e ascolto dei pubblici; Definizione degli obiettivi; Definizione dei contenuti e dei messaggi chiave; Definizione della strategia; Scelta degli strumenti; Pianificazione delle azioni; Monitoraggio e valutazione dei risultati; Le relazioni pubbliche in seguito; Conclusioni) Marianna Masiero, Organizzare la spontaneità. Relazioni pubbliche e comunicazione interna: il caso Real Padova (L'importanza della comunicazione interna nelle organizzazioni; Linee guida per la comunicazione interna; La comunicazione di un'associazione: organizzare la spontaneità; Piano operativo per i pubblici interni) Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
