Manuale illustrato per la domotica a uso sociale. La casa flessibile al servizio dell'uomo

- ISBN/EAN
- 9788848134835
- Editore
- Tecniche Nuove
- Collana
- Impianti
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Edizione
- 2
- Pagine
- 112
Disponibile
La prima edizione ha dimostrato che il tema trattato promuove in maniera diffusa la realizzazione di impianti elettrici innovativi, evidenziando come il corretto utilizzo della tecnologia possa creare nuove e molteplici opportunità che l'impianto di tipo tradizionale non può offrire. Con la domotica decidere la tipologia d'impianto significa determinare i livelli di sicurezza, comfort, efficacia energetica e fruibilità con i quali si vuole realizzare l'abitazione. L'innovazione tecnologica e l'avvento della domotica hanno rivoluzionato il ruolo dell'impianto elettrico, qualificandolo quale elemento fondamentale per la soddisfazione di bisogni diversificati, anche di vitale importanza, della persona che abita e utilizza la casa: questo manuale è specificatamente dedicato a questi bisogni. Il manuale è rivolto a una molteplicità di figure professionali: installatori, progettisti elettrici, architetti, professionisti del mondo edile e studenti degli istituti tecnici e professionali, chiamati a scoprire i vantaggi che possono trarre dall'utilizzo di sistemi domotici. Inoltre, grazie alla semplicità e all'immediatezza della trattazione, il manuale può tornare utile anche alle persone interessate, agli operatori socio/sanitari o alle associazioni che vogliono conoscere soluzioni tecnologiche in grado di rendere più semplice la vita nella casa, così da aumentare le possibilità di autonomia delle persone anziane o con disabilità, o anche semplicemente migliorare il comfort di chi la abita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Del Zanna Giovanni;Malavasi Massimiliano;Kubota Y. |
|---|---|
| Editore | Tecniche Nuove |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Impianti |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PRESENTAZIONE 1 1. INTRODUZIONE 4 1.1 La domotica entra nelle nostre case 4 2. PRESUPPOSTI 8 2.1 Caratteristiche base della domotica 8 3. LA DOMOTICA A USO SOCIALE 14 3.1 Soluzioni di domotica per migliorare la qualità della vita 14 4. LE FUNZIONI 22 4.0.1 Guida alle schede 22 4.0.2 Guida alla lettura 24 4.1.1 Sicurezza elettrica 26 4.1.2 Connessioni cablate o wireless? 28 4.2.1 Cancello esterno 30 4.2.2 Portoncino di ingresso 32 4.2.3 Porte interne 34 4.2.4 Finestre 36 4.3.1 Luci automatiche 38 4.3.2 Regolazione luminosità 40 4.3.3 Illuminazione notturna 42 4.3.4 Riscaldamento e condizionamento 44 4.4.1 Allarmi tecnici 46 4.4.2 Segnalazione rubinetto aperto 48 4.4.3 Segnalazione porte aperte 50 4.4.4 Anti intrusione 52 4.5.1 Chiamata di aiuto 54 4.5.2 Ascolto ambientale 56 4.5.3 Videocontrollo 58 4.5.4 Controllo varchi 60 4.6.1 Citofonia e telefonia 62 4.6.2 Videocitofonia diffusa 64 4.6.3 Segnalazioni acustiche 66 4.6.4 Segnalazioni visive 68 5. FUNZIONI EVOLUTE 70 5.1 Supervisione 70 5.2 Scenari 74 6. INTERFACCE UTENTE 80 6.1 Comandi a parete tradizionali 80 6.2 Telecomandi IR e RF 81 6.3 Emulatori e telecomandi universali 83 6.4 Le chiavi elettroniche 84 6.5 Telecomandi dedicati alla disabilità 85 6.6 Smartphone e tablet 86 6.7 Assistenti vocali 87 6.8 Sistemi di controllo ambiente integrati nelle carrozzine 89 7. CASE HISTORY 90 7.1 Una casa nuova e accessibile 90 7.2 La casa agevole 92 7.3 Una casa palestra 94 7.4 Una casa da provare 96 7.5 La casa di Leo 98 8. ALCUNI ASPETTI TECNICI 100 8.1 Le fasi del progetto domotico 100 8.2 Automazioni, motori e sicurezza 106 8.3 Domande e risposte: FAQ 108 9. GLOSSARIO 110 |
| Stato editoriale | In Commercio |
