Manuale Di Traduzione. Teorie E Figure Professionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843039685
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 212
Disponibile
18,50 €
"Interpres", una delle parole utilizzate nella latinita' per designare un traduttore, ha origine incerta: puo' provenire da 'inter partes' oppure da 'inter pretium'. Nel primo caso si pensa alla possibilita' di un dialogo; nel secondo a una transazione commerciale. Questo manuale non intende scegliere fra le alternative, anzi, presuppone che i due termini siano complementari. La traduzione e' infatti vista come un'attivita' che consente di trovare un terreno di intesa o magari di scontro fra gruppi e individui. La traduzione e' poi letta come mestiere e attivita' economica e il volume offre indicazioni pratiche per preparare i lettori all'incontro con la professione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Arduini Stefano; Stecconi Ubaldo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 740 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Breve storia delle idee contemporanee sulla traduzione Un’esplosione di interesse per la traduzione/Il punto di vista linguistico/ Traduciamo i testi/Manipolare e riscrivere/ Traduzione e cultura/Filosofia e semiotica 2. Un decalogo per il traduttore critico e consapevole Di che cosa parliamo quando parliamo di traduzione?/Che cosa produce e riproduce il traduttore?/Ancora su fedeltà ed equivalenza/Il traduttore e l’eterogeneità delle lingue e delle culture/La traduzione nella cultura d’arrivo/Ideologia 3. I mestieri della semiosi traduttiva Introduzione/Otto storie/Commenti generali 4. I trucchi del mestiere La percezione dei traduttori e degli interpreti nella società e in accademia/La formazione fra teoria e mestiere/La mediazione linguistica come rampa di lancio/Conclusioni 5. Strumenti Tecnologia e traduzione/ Comunicazione/Traduzione automatica/Le memorie di traduzione/Testi senza fine/ Termini e strumenti della localizzazione/ Vantaggi e svantaggi per i traduttori Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in:
