Manuale Di Tecnologia Litica Preistorica. Concetti, Metodi E Tecniche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057290
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 264
Disponibile
21,00 €
Basato sulle nuove tendenze metodologiche e critiche della materia, il manuale si rivolge a tutti coloro che per motivi professionali o amatoriali si avvicinano alla disciplina. Con un linguaggio semplice e tecnico al tempo stesso, si procede dalla descrizione dei temi preliminari ad approfondimenti mirati, che forniscono al lettore tutte le competenze necessarie affinché sia in grado di addentrarsi ulteriormente nei contenuti dell’argomento. Il volume si articola in più capitoli, che riguardano la storia della disciplina, gli aspetti concettuali e metodologici, lo studio delle materie prime, i principi, le tecniche e i metodi della scheggiatura, i prodotti e il loro riconoscimento, fino all’illustrazione di alcune procedure particolari di lavorazione. Due appendici, la prima dedicata allo studio funzionale, la seconda alle pietre focaie, precedono una ricca lista bibliografica. A corredo del testo un utile glossario tecnico.
Maggiori Informazioni
Autore | Arzarello Marta; Fontana Federica; Peresani Marco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 606 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione alla storia della tecnologia litica All’origine degli studi preistorici: nascita e sviluppo dell’approccio tipologico/Le ricerche sperimentali dalla metà del XIX secolo agli anni cinquanta del Novecento/Dagli anni sessanta agli anni ottanta: l’apice del paradigma tipologico e lo sviluppo dell’approccio tecnologico/Uno sguardo all’Italia 2. Concetti e strumenti Catena operativa e altri concetti/Catena operativa e scheggiatura delle rocce dure/Tecniche vs metodi/Raccordi e rimontaggi/Sperimentazione/Débitage e façonnage/La predeterminazione: definizione e criteri tecnici/Il disegno tecnologico 3. Le materie prime: fratturazione, natura e provenienza Meccanica della fatturazione: le fasi di formazione della scheggia/Fragili, isotropi e duri: caratteristiche dei tipi litologici più adatti per la scheggiatura/La manipolazione delle proprietà meccaniche: il trattamento termico/Lo studio e il riconoscimento delle materie prime/L’alterazione dei manufatti litici/Le unità di materia prima litica, l’approvvigionamento e il territorio: indicatori di mobilità dei gruppi umani 4. Le tecniche di scheggiatura Alcune definizioni/La percussione diretta con la pietra dura/La percussione bipolare/La percussione diretta con la pietra tenera/La percussione diretta con il percussore organico/La percussione indiretta/La pressione/Aspetti di cronologia/Gli incidenti di scheggiatura 5. I metodi di débitage Il metodo SSDA/Il metodo Kombewa/Il metodo discoide/Il metodo Levallois/Il metodo Quina/Il metodo laminare 6. Façonnage, ritocco e altre tecniche particolari Le catene operative del façonnage e i principali prodotti/Il ritocco: definizione e morfologia/Procedure particolari: la tecnica del colpo di bulino/Procedure particolari: la tecnica del micro bulino/Altre tecniche di frammentazione volontaria Appendice 1. Lo studio funzionale delle industrie litiche in pietra scheggiata di Sara Ziggiotti 1. Storia dell’analisi funzionale 2. Limiti dello studio delle tracce d’uso 3. Principali categorie di tracce e informazioni fornite Appendice 2. Le pietre focaie fra opportunismi e artigianati storici di Giorgio Chelidonio 1. Premessa 2. Le pietre focaie per acciarino meccanico 3. Forme, usure e pseudoritocchi Glossario Bibliografia |
Questo libro è anche in: