Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di teatro creativo. 200 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale

ISBN/EAN
9788846451682
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
Il termine "teatro creativo" utilizzato in questo libro si riferisce ad una qualità del processo drammatico che può essere presente in ogni forma teatrale e che è particolarmente enfatizzata in alcune forme teatrali "di frontiera": l'essere un processo il cui principale risultato è connesso con le trasformazioni che mette in moto nelle persone che vi prendono parte. Trasformazioni che possono essere proficuamente indirizzate verso la crescita sana della persona e lo sviluppo delle sue potenzialità, sia quando il processo drammatico è finalizzato alla pratica del teatro come arte, sia quando esso è collocato all'interno di cornici più ampie. Da molti anni, infatti, c'è un'attenzione crescente verso forme teatrali attive che siano in grado di sostenere processi di tipo educativo, formativo, terapeutico e sociale. Questo libro intende fornire un contributo teorico e pratico a tali applicazioni dei metodi drammatici, attraverso una parte teorica in cui vengono delineati i principi del dramma creativo, gli antecedenti e i campi applicativi, e una parte pratica in cui vengono sinteticamente descritte 200 tecniche di semplice applicazione. Molte di esse sono originali, altre provengono da manuali inglesi e americani di difficile reperimento in Italia. Il libro è rivolto a drammaterapeuti, psicodrammatisti ed operatori di teatro sociale, che potranno anche utilizzarlo come un prontuario di tecniche da usare nelle varie fasi del loro lavoro. Può essere utilizzato anche da psicologi clinici, insegnanti, educatori e formatori, e da tutti coloro che si occupano di gruppi, in quanto le tecniche descritte possono essere inserite in processi terapeutici e educativi come strumenti di lavoro in termini di comunicazione, coesione, creazione di relazioni, empatia, stimoli alla creatività.

Maggiori Informazioni

Autore Pitruzzella Salvo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Lingua Italiano
Indice Introduzione Teoria del processo drammatico (La riscoperta del gioco; Gioco e dramma; Strutture ed elementi del processo drammatico; Perché teatro creativo) Metodi di teatro creativo (Psicodramma; Drammaterapia; Playback Theatre; Teatro dell'Oppresso; Teatro sociale) Tecniche (Introduzione alle schede degli esercizi) Fondazione (Rituali d'inizio; Attivazione fisica; Giochi di conoscenza; Scioglimento; Improvvisazione corporea; Giochi di fiducia; Giochi di contatto; Collaborazione; Improvvisazione immaginativa; Improvvisazione narrativa) Creazione (Emozioni; Situazioni; Sculture; Ruoli: ruoli immaginativi Ruoli: ruoli sociali; Ruoli: ruoli familiari) Condivisione (De-roling; Rilassamento immaginativo; Scambio; Raccontarsi; Celebrazione) Bibliografia.
Questo libro è anche in: