Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di suicidologia [Pompili; Girardi - Pacini Editore]

ISBN/EAN
9788863158281
Editore
Pacini Editore
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
749

Disponibile

50,00 €
Il suicidio è un importante problema che riguarda la sanità pubblica mondiale e la prevenzione del fenomeno sta ricevendo un'attenzione sempre maggiore anche in nazioni ove i tassi di suicidio sono meno allarmanti. Il suicidio, una "morte non necessaria" è uno degli eventi più tragici per un essere umano, capace di causare forte disagio in parenti e amici della vittima, così come nei professionisti, qualora la vittima fosse in contatto con i servizi sanitari e sociali. Oltretutto, chi governa e si occupa di politiche sanitarie dovrebbe tenere a mente che i suicidi e i tentativi di suicidio hanno un costo economico rilevante per la società intera e l'impatto economico degli interventi per la prevenzione del suicidio è decisamente inferiore alla perdita economica costituita dai suicidi portati a termine. In contrasto con quelle che sono le credenze relative al suicidio, non si tratta né di una "normale" risposta ai livelli di stress sperimentati dalla maggior parte delle persone né di una lineare conseguenza di importanti disturbi psichiatrici. Il suicidio è il più allarmante dei segnali, sia nella vita quotidiana sia in psichiatria, ed è una delle più frequenti cause che portano a entrare in contatto con i servizi psichiatrici.

Maggiori Informazioni

Autore Pompili Maurizio; Girardi Paolo
Editore Pacini Editore
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PREFAZIONE I - Il suicidio: un viaggio nel tempo II - Introduzione allo studio del suicidio III - La componente teorica nella suicidologia IV - L'evoluzione della prevenzione del suicidio V - Dal dialogo con l'individuo alla valutazione del rischio di suicidio VI - Classificazione dei comportamenti suicidari. Tentativo di suicidio VII - Il suicidio in Italia VIII - Il testing psicologico nella valutazione del rischio di suicidio IX - Le strategie di prevenzione del suicidio nel mondo X - La genetica del suicidio XI - Neurobiologia del suicidio XII - Rischio di suicidio nei disturbi psichiatrici XII.1 - Disturbo bipolare e suicidio XII.2 - Depressione e suicidio XII.3 - Schizofrenia e suicidio XII.4 - Rischio di suicidio nei disturbi d'ansia XII.5 - Rischio di suicidio nei disturbi dissociativi XII.6 - I disturbi del comportamento alimentare XII.7 - Il suicidio nel disturbi di personalità XII.8 - Disturbo da deficit di attenzione, iperattività e suicidio XII.9 - Il suicidio nei disturbi somatoformi XII.10 - Abuso di sostanze, dipendenza e suicidio XII.11 - Alcool e suicidio XIII - Il suicidio nelle patologie mediche XIV - Tecniche di neuroimaging, disturbi affettivi e suicidio XV - La prevenzione del suicidio in alcune popolazioni a rischio XV.1 - Overview dell'impegno dell'Europa nell'ambito della prevenzione del suicidio XV.2 - Comportamento suicidario nell'anziano XV.3 - Il suicidio nei giovani. Programmi di prevenzione e strategie di intervento XV.4 - Suicidio nelle carceri XV.5 - Condotte suicidarie negli immigrati XVI - La terapia con i soggetti a rischio di suicidio XVI.1 - Prevenzione farmacologica del suicidio XVI.2 - La psicoterapia psicodinamica e la prevenzione del suicidio XVI.3 - La terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento e prevenzione dei comportamenti suicidari XVI.4 - Mindfulness e suicidio: come le pratiche di consapevolezza possono aiutare a ridurre i comportamenti suicidari XVI.5 - Terapia elettroconvulsivante: valutazioni sull'efficacia antisuicidaria XVI.6 - Il ruolo delle help-line e il rischio di suicidio XVI.7 - La relazione tra il care-giver e il paziente suicida: tra individuazione sintomatica e consapevolezza del rischio dell'agito XVII - Il suicidio in ospedale XVIII - La prevenzione del suicidio e il ruolo strategico dei medici di medicina generale XIX - Il suicidio in gravidanza e nel postpartum XX - Il rischio di suicidio e alcuni fattori sociali XX.1 - L'influenza dei mass-media XX.2 - Rischio di suicidio nelle catastrofi naturali XX.3 - Religione e suicidio XXI - Perdere un caro per suicidio: i survivors XXI.1 - Sopravvivere al suicidio XXI.2 - La famiglia dei sopravvissuti XXII - Il suicidio e gli aspetti psichiatrico-forensi XXII.1 - La responsabilità professionale dello psichiatra nei casi di suicidio XXII.2 - L'omicidio-suicidio XXIII - Il rischio di suicidio in alcune minoranze etniche e socioculturali XXIII.1 - Il suicidio nelle minoranze etniche XXIII.2 - Considerazioni culturali nell'assessment del rischio suicidario XXIII.3 - Rischio di suicidio nelle minoranze sessuali
Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: