Manuale di strategia della prevenzione e medicina di laboratorio. Nozioni fondamentali, tipologie di laboratori clinici, pianificazione e progettazione, biosicurezza, impiantistica specialistica (Ferraioli Armando - Flaccovio)

- ISBN/EAN
- 9788857916262
- Editore
- Flaccovio Dario
- Collana
- Impianti sanitari
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 528
Disponibile
La medicina di laboratorio è parte integrante di qualsiasi sistema sanitario ed è una branca della medicina diagnostica che analizza e studia campioni di fluidi organici, tessuti, sangue, urine e feci prelevati al paziente, avvalendosi di apparecchiature e strumentazioni specialistiche oltre che di tecniche a volte anche molto complesse.
Sebbene i laboratori clinici siano considerati tra gli spazi più importanti che gli ospedali e le relative strutture sanitarie possano gestire, i loro progetti funzionali sono talvolta meno noti rispetto a quelli delle aree di più alto profilo.
Le numerose scoperte tecnologiche degli ultimi anni hanno operato sostanziali modifiche sulle modalità operative dei laboratori clinici di moderna concezione tanto da suscitare grande attenzione anche da parte dei progettisti più in auge del settore sanitario.
Tali laboratori implementano infatti realizzazioni di nuovi percorsi sia per il personale che per i campioni biologici all’interno delle nuove strutture sanitarie.
Questo Manuale di Strategia della Prevenzione e Medicina di Laboratorio di Armando Ferraioli contiene le nozioni fondamentali e fa il punto sulle varie tipologie di laboratori clinici, considerandone pianificazione e progettazione, biosicurezza e impiantistica specialistica.
La comprensione dei principi di biosicurezza e conformità normativa alle pratiche microbiologiche, al contenimento e alle salvaguardie delle strutture contribuirà a creare un ambiente di lavoro più sicuro e salubre per il personale di laboratorio, il personale adiacente e la comunità.
Struttura del libro
Introduzione alla medicina di laboratorio
Classificazione della medicina di laboratorio
Materiale biologico
Patologia
Medicina di laboratorio
Il rischio biologico nei laboratori
Caratteristiche più pericolose di un agente biologico
Trasmissione di infezioni mediate dall’ambiente (trasmissione esogena)
Tipologie di laboratori
Tipologie di laboratori clinici
Tipologie di laboratori e requisiti minimi strutturali previsti dalla legislazione italiana per le attività di medicina di laboratorio
Laboratorio clinico
Considerazioni generali sulla progettazione di un laboratorio clinico
Strutture di laboratorio
Considerazioni di progettazione di base per un laboratorio
Fasi di processo per la progettazione di un laboratorio clinico
Il modulo di laboratorio – base per la progettazione
Requisiti di progettazione per i dipartimenti di anatomia patologica
Impatto della progettazione del laboratorio su sicurezza, salute e produttività
Unità di laboratorio clinico
Unità di patologia
Pianificazione e progettazione di un moderno laboratorio di microbiologia
Il laboratorio di radioimmunologia (ria)
Laboratorio di diagnostica molecolare
Il laboratorio di anatomia patologica: requisiti basilari e caratteristiche fondamentali
Laboratorio con un livello di biosicurezza 3 (bsl-3)
Linee guida per la progettazione di un laboratorio efficace e sicuro
Criteri di pianificazione spaziale servizio di patologia e medicina di laboratorio
Principi di pulizia, disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione
Dispositivi di sicurezza: barriere di contenimento primario e di contenimento secondario
Considerazioni sulla progettazione di nuove zone di contenimento
Livelli di biocontenimento e zone di biocontenimento
Livelli di biosicurezza per il contenimento del rischio biologico
Dispositivi di sicurezza
Considerazioni sulla sicurezza per le apparecchiature utilizzate per lavori biologici
Differenza tra armadi (cappe) di sicurezza e armadi (cappe) a flusso d’aria laminare
Considerazioni generali sulla ventilazione
La ventilazione nei laboratori
Come progettare la ventilazione di laboratorio
Progettare la ventilazione
Trattamento dell’aria
Filtrazione dell’aria nei laboratori clinici
Progettazione del controllo dei gas di scarico del laboratorio
Sistemi di scarico ridondanti da laboratorio: migliore opzione per la sicurezza
Rischi e metodi per valutare la richiesta di ventilazione
Ventilazione e consumo energetico
Sistemi di vuoto per i laboratori
Pericoli con apparecchiature per vuoto in laboratorio
Componenti e sistemi di gas compressi e criogenici
Programma ed analisi dell’area di un laboratorio
Diagrammi di flusso di lavoro e tipiche fasi di progettazione
Impianti di posta pneumatica per il laboratorio analisi
Sostanze infiammabili nei laboratori
Gas compressi di utilizzo nel laboratorio
Rischi elettrici
Qualità dell’energia elettrica nei laboratori clinici
Attrezzature da laboratorio
Criogenia: manipolazione di liquidi criogenici
Controllo del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi
Ulteriori pericoli di laboratorio e valutazione dei rischi
Altri sistemi di scarico da laboratorio
Considerazioni sulla progettazione per la salute e la sicurezza per i laboratori
Ubicazione cabine di sicurezza biologica
Controlli ingegneristici di laboratorio per la protezione individuale
Guida per massimizzare l’efficienza delle cappe chimiche da laboratorio
Dispositivi di controllo dell’esposizione
Armadi di sicurezza biologica
Programma di alloggio
Schemi di sale di laboratorio
Caratteristiche unità di trattamento aria (UTA), relazioni flussi d’aria e schede tecniche impianto HVAC per il dipartimento di patologia e relativi laboratori
Maggiori Informazioni
Autore | Ferraioli Armando |
---|---|
Editore | Flaccovio Dario |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Collana | Impianti sanitari |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |