Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Storia Del Pensiero Politico 3/ed.

ISBN/EAN
9788815232335
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
3
Pagine
672

Disponibile

40,00 €
Questo manuale delinea un panorama completo degli sviluppi del pensiero politico, spaziando dalle dottrine antiche a quelle cristiane, dall'umanesimo all'utopia, dal razionalismo moderno, attraverso l'illuminismo e il liberalismo, al pensiero dialettico, dalle grandi ideologie - nazionalismo, socialismo, cattolicesimo politico, democrazia, totalitarismi, repubblicanesimo - alle questioni poste dall'età globale e dal multiculturalismo.

Maggiori Informazioni

Autore Galli Carlo
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Strumenti
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: L’ORDINE TRADIZIONALE I. L’antichità greca e romana Sezione prima. Il pensiero politico greco 1. Omero 2. La Giustizia 3. Esiodo 4. Eschilo 5. Solone 6. Erodoto 7. Democrazia, oligarchia e tirannide 8. Legge e natura 9. Tucidide 10. Senofonte 11. Platone 11.1. La «Repubblica» 11.2. Oltre la «Repubblica» 12. Aristotele 12.1. «Etica» 12.2. «Politica» 13. L’ellenismo Sezione seconda. Roma 14. Polibio 15. Cicerone 16. Augusto 17. Seneca 18. Plinio il Giovane II. Cristianesimo e politica Sezione prima. Le origini e il Medioevo 1. Le alternative principali 1.1. Paolo 1.2. Erma e la «Lettera a Diogneto» 1.3. La svolta costantiniana 1.4. Eusebio di Cesarea 2. Agostino 3. Gelasio 4. La donazione di Costantino 5. La lotta delle investiture 6. L’ordine giuridico medievale 7. Giovanni di Salisbury 8. Tommaso d’Aquino Sezione seconda. Il tardo Medioevo 9. Egidio Romano 10. Giovanni da Parigi 11. I Comuni 12. Dante 13. Marsilio da Padova 14. Ockham 15. Il movimento conciliare 15.1. Cusano PARTE SECONDA: IL MONDO MODERNO E LE SUE FORME III. Gli inizi della politica moderna 1. L’umanesimo politico 2. Machiavelli 2.1. I «Discorsi» 2.2. Il «Principe» 2.3. «Dell’arte della guerra» 2.4. Le «Istorie fiorentine» 3. Guicciardini 3.1. Gli Ottimati e la prudenza 3.2. La crisi della prudenza IV. La Riforma 1. Erasmo 2. Lutero 3. La Riforma in Europa 4. Calvino 5. Riforma e tolleranza V. Costituzione, rivoluzione, repubblica e utopia Sezione prima. Costituzione e rivoluzione 1. Il costituzionalismo 1.1. Bracton 1.2. Fortescue 2. Il puritanesimo 3. Giacomo I 4. La rivoluzione e Cromwell 5. I livellatori 6. Gli zappatori Sezione seconda. Repubblica e utopia 7. Il repubblicanesimo 8. Milton 9. Harrington 10. Moro 11. L’utopia in Europa VI. La prima modernità 1. Machiavellismo e antimachiavellismo 2. I monarcomachi 3. I giuristi 4. Bodin 5. Althusius 6. I libertini e Pascal 7. La corte 7.1. Castiglione 7.2. Gracián 8. La Ragion di Stato 8.1. Botero 8.2. Naudé 9. La scienza dello Stato 10. La Scolastica spagnola 10.1. Vitoria 10.2. Suarez PARTE TERZA: LA MODERNITÀ DISPIEGATA VII. Il soggetto e lo Stato 1. Hobbes 1.1. Natura, patto, artificio 1.2. Il sovrano 1.3. Teologia politica 2. Locke 2.1. Il «Primo trattato sul governo» 2.2. Il «Secondo trattato sul governo» 2.3. La tolleranza 3. Spinoza 3.1. Natura e politica 3.2. L’immaginazione 3.3. La democrazia 4. Stato e mondo coloniale VIII. L’Antico regime e l’illuminismo Sezione prima. L’Antico regime 1. L’assolutismo in Francia 1.1. I Parlamenti 1.2. Bossuet 1.3. Bayle 1.4. Il «liberalismo nobiliare» 2. Montesquieu 3. L’assolutismo in Prussia 3.1. Il cameralismo 4. Il diritto naturale 4.1. Grozio 4.2. Pufendorf Sezione seconda. L’età dei Lumi 5. I concetti dell’illuminismo 6. La politica e i Lumi 7. La tolleranza Sezione terza. Geografia dell’illuminismo 8. La Francia 8.1. Diderot 8.2. Voltaire 8.3. La fisiocrazia 8.4. L’illuminismo materialistico e radicale 9. La Germania 10. L’Italia 10.1. Vico 11. L’illuminismo scozzese 11.1. Hume 11.2. Smith 11.3. Ferguson 12. La rivoluzione americana 12.1. La Costituzione federale 12.2. Paine IX. Ragione e rivoluzione 1. Rousseau 1.1. La civiltà e la storia 1.2. Il contratto 1.3. La democrazia 2. La rivoluzione 3. Sieyes 3.1. La nazione 3.2. La rappresentanza 4. I girondini 5. I giacobini 6. Kant 6.1. Morale, diritto, politica 6.2. Stato di natura e contratto originario 6.3. Stato e democrazia 6.4. La storia, l’illuminismo e l’ordine internazionale 6.5. Il giudizio politico PARTE QUARTA: L’OTTOCENTO X. La dialettica 1. Fichte 1.1. Rivoluzione e libertà politica 1.2. Lo Stato e la rappresentanza 1.3. La società e la nazione 2. Hegel 2.1. Dagli scritti giovanili alla «Fenomenologia dello Spirito» 2.2. La «Filosofia del diritto» 2.3. Conclusioni XI. L’ordine dopo la rivoluzione 1. I controrivoluzionari 1.1. Burke 1.2. I controrivoluzionari cattolici 1.3. Maistre 1.4. Bonald 1.5. Lamennais 1.6. Donoso Cortés 2. Liberalismo e positivismo in Francia 2.1. Constant 2.2. Saint-Simon 2.3. Comte 3. La Germania 3.1. Herder 3.2. Il romanticismo 3.3. Humboldt 3.4. Savigny 3.5. Clausewitz 4. L’Inghilterra 4.1. Bentham 4.2. James Mill XII. Società e nazione 1. La questione sociale 2. Marx 2.1. La società 2.2. La storia 2.3. Il «Manifesto» 2.4. La critica dell’economia politica 2.5. La politica 3. Tocqueville 3.1. L’uguaglianza 3.2. Le minacce alla libertà 3.3. La Francia 4. John Stuart Mill 4.1. Libertà, personalità, rappresentanza 4.2. La soggezione delle donne 5. Liberalismo e darwinismo sociale 5.1. Il liberalismo inglese 5.2. Spencer 5.3. Il darwinismo sociale 6. La questione nazionale 6.1. Giuseppe Mazzini e il Risorgimento italiano 6.2. La guerra di secessione americana 6.3. Treitschke e l’unificazione tedesca 6.4. Il giuspositivismo tedesco 7. Imperialismo e questione coloniale 8. Sviluppi del pensiero politico cattolico 9. Il pensiero politico del movimento operaio 9.1. Bakunin e l’anarchismo 9.2. L’Inghilterra 9.3. La socialdemocrazia tedesca PARTE QUINTA: IL NOVECENTO E L’ETÀ GLOBALE XIII. La crisi dell’ordine politico moderno Sezione prima. Il nichilismo 1. Nietzsche 1.1. Il nichilismo 1.2. L’eterno ritorno 1.3. Il superuomo e la volontà di potenza 1.4. Le interpretazioni 2. Tönnies 3. Weber 3.1. Capitalismo e scienza sociale 3.2. Il pensiero politico Sezione seconda. Le ideologie e le trasformazioni della politica 4. Gli elitisti 4.1. Mosca 4.2. Pareto 4.3. Michels 4.4. Sviluppi dell’elitismo 5. Il marxismo: 1900-1920 5.1. Luxemburg 5.2. Sorel 5.3. Lenin 6. Il nazionalismo 6.1. La Germania 6.2. La Francia 6.3. L’Italia 7. Il cattolicesimo democratico 7.1. L’Italia 7.2. La Francia 8. Liberali e democratici 8.1. L’Inghilterra 8.2. Gli Stati Uniti 8.3. L’Italia 9. Politica ed economia 9.1. Il piano 9.2. Il New Deal 10. I totalitarismi 10.1. Il comunismo sovietico 10.2. Il fascismo 10.3. Il nazismo Sezione terza. Filosofia e politica 11. Il pensiero dialettico 11.1. L’Italia 11.2. La Francia 11.3. La Germania 12. I pensatori radicali della crisi 12.1. La questione della tecnica 12.2. Schmitt 12.3. Kelsen 13. Le critiche filosofiche della modernità 13.1. Fra Germania e Stati Uniti 13.2. La Francia XIV. Il secondo dopoguerra 1. Lo Stato sociale 1.1. Cittadinanza e classe sociale 1.2. Le critiche liberali e conservatrici 1.3. Le critiche di sinistra 1.4. La geopolitica del dopoguerra 2. Critica e crisi dello Stato sociale 2.1. Decolonizzazione e antimperialismo 2.2. La rivoluzione in Occidente 2.3. Sinistra e destra davanti alla crisi dello Stato sociale 2.4. Rawls, Dworkin, Nozick 3. Le sfide della politica 3.1. Il dibattito filosofico-politico XV. L’età globale e le sue crisi 1. Elementi politici e materiali della globalizzazione 2. Dopo l’11 settembre 2.1. Il significato dell’11 settembre: il dialogo Habermas-Derrida 2.2. Le nuove forme della politica: i problemi 2.3. Le nuove forme della politica: le soluzioni 3. Le interpretazioni radicali della democrazia 3.1. L’orizzonte della biopolitica 3.2. Radicalizzazione e critica della democrazia Indice dei nomi Notizie sugli autori
Stato editoriale In Commercio