Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Sociologia Sanitaria

ISBN/EAN
9788843001460
Editore
Carocci
Collana
I manuali
Formato
Brossura
Anno
1999
Edizione
3
Pagine
284

Disponibile

34,70 €
La sociologia sanitaria ha ormai acquisito lo status di disciplina specifica. Questo volume intende presentarne i principali fondamenti teorici, metodologici e operativi nel quadro dell’organizzazione del sistema socio-sanitario italiano. Più in particolare, l’intento è quello di delineare una sociologia sanitaria orientata a rifondare la concezione e gli interventi per la salute in un quadro più ampio di quello medicale; in questa prospettiva la salute deve essere definita non come una data condizione psico-fisica, ma come un insieme di relazioni sociali dinamiche e complesse. Conseguentemente, il modello d’analisi deve essere centrato sull’evidenziazione dei fattori e delle condizioni e stili di vita che favoriscono la salute nonché sull’organizzazione delle cure formali e informali in quanto rispondono o meno ai bisogni vitali di individui, famiglie e gruppi nelle comunità locali. Sotto l’aspetto operativo, tutta l’organizzazione dei servizi sanitari, a partire dai piani socio-sanitari fino alla configurazione dei distretti, deve essere pensata come un problema di differenziazione e integrazione fra servizi e operatori di diversa professionalità, costantemente collegati fra loro e realmente dialoganti con l’utenza all’interno di reti di risorse e di interventi per la salute che tendono a diventare più ricche e articolate. La professione del sociologo può così essere distinta nettamente dalle figure operanti nel settore sanitario per il suo apporto insostituibile nella ricerca e nella programmazione dei servizi. Il volume si rivolge a studenti e operatori di tutte le professioni coinvolte nei servizi socio-sanitari: sociologi, medici, assistenti sociali, infermieri professionali nonché a tutti coloro che, a vario titolo, si interessano degli aspetti sociali della salute.

Maggiori Informazioni

Autore Donati Pierpaolo
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana I manuali
Num. Collana 53
Lingua Italiano
Indice 1. La novità di una disciplina 2. Gli obiettivi e l’articolazione della nuova sociologia sanitaria Parte prima. I fondamenti teorici della sociologia sanitaria 1. Paradigma medico e paradigma sociologico: le basi teoriche della sociologia della salute di Pierpaolo Donati 1.1. Sviluppo e crisi della sociologia tradizionale della medicina 1.2. Oggetto e metodo della sociologia sanitaria 1.3. Per un approccio sanitario non medicalizzante: problemi di metodo sociologico 1.4. Sommario 1.5. Riferimenti bibliografici 2. Le dimensioni socio-culturali nelle pratiche relative alla salute di Paola Di Nicola 2.1. Importanza di un sistema di credenze relative alla salute 2.2. L’Health Belief Model (HBM) 2.3. Ipotesi per l’individuazione di sub-culture della salute 3. Modelli e trasformazioni del rapporto medico-paziente di Pierpaolo Donati 3.1. Il problema: ’fine culturale’ di un rapporto umano’ 3.2. I modelli della relazione medico-paziente 3.3. La crisi di comunicabilità fra medico e paziente 3.4. Le strategie di risposta 3.5. Riferimenti bibliografici 4. Età, salute e corso della vita di Danilo Giori 4.1. Salute e corso della vita 4.2. Il ciclo biologico 4.3. I cicli sociali 4.4. Il ciclo psicologico 4.5. Transizioni 4.6. Conclusioni 4.7. Riferimenti bibliografici Parte seconda. La sociologia dei servizi socio-sanitari 5. Salute e servizi territoriali di Mara Tognetti Bordogna 5.1. Premessa: le leggi di settore degli anni Settanta e i servizi territoriali 5.2. Riforma sanitaria e servizi territoriali 5.3. Il dipartimento 5.4. Il distretto socio-sanitario 5.5. Il progetto-obiettivo 5.6. Un esempio di servizio territoriale: i servizi psichiatrici 6. Il distretto socio-sanitario come sotto-sistema funzionalmente differenziato di Sebastiano Porcu 6.1. Premesse storiche e concettuali 6.2. Modelli organizzativi di distretto 7. L’organizzazione ospedaliera di Ivo Colozzi 7.1. Approcci di ricerca sulla struttura ospedaliera 7.2. Le dimensioni strutturali dell’ospedale 7.3. La funzionalità del sistema ospedaliero 7.4. Ospedale e sistema sanitario complesso 7.5. Riferimenti bibliografici 8. I piani socio-sanitari regionali: razionalità e programmazione di Giovanna Rossi 8.1. Premessa 8.2. Pianificazione e mutamenti ambientali: una dialettica ineliminabile 8.3. La pianificazione razionalistica ’a priori’ 8.4. L’interventismo di emergenza (o incrementalismo sconnesso) 8.5. Il tentativo di mixed-scanning (feedback fra obiettivi e situazione concreta) 8.6. I piani socio-sanitari regionali: alcuni nodi problematici 8.7. Osservazioni conclusive Parte terza. Famiglia, reti informali e volontariato per la promozione della salute 9. La famiglia nel sistema dei servizi per la salute di Pierpaolo Donati 9.1. Un tema mai ben focalizzato 9.2. Come la famiglia genera e trasmette le malattie 9.3. Il contributo della famiglia alla prevenzione, cura e riabilitazione 9.4. Indici e modelli: aspetti metodologici e teorici 9.5. La famiglia e lo sviluppo dei sistemi sanitari 10. Il ruolo delle reti sociali primarie nel controllo della malattia e protezione della salute di Paola Di Nicola 10.1. Rete sociale e network analysis: alcuni spunti per un approccio ’reticolare’ allo studio della salute e della malattia 10.2. Salute e malattia come ’funzione’ delle reti sociali di riferimento 10.3. Rapporto fra salute/malattia e reti sociali primarie: alcune incongruenze empiriche rispetto ai modelli esplicativi del percorso ’causale’ 10.4. Esempi applicativi: il caso degli anziani 11. Il ruolo del volontariato nei servizi socio-sanitari di Ivo Colozzi 11.1. La nuova configurazione del complesso sanitario 11.2. Cosa rientra nel sotto-sistema ’volontario’ 11.3. Tipologie dei gruppi di volontariato 11.4. Servizio pubblico e ’privato sociale’: quali rapporti’ 11.5. Problemi e prospettive del rapporto fra volontariato e SSN 11.6. Riferimenti bibliografici Parte quarta. Aspetti metodologici: indicatori socio-sanitari, di salute e ricerca valutativa nella programmazione dei servizi 12. Gli indicatori socio-sanitari di Costantino Cipolla 12.1. Premesse generali 12.2. Una definizione di indicatore sociale 12.3. Gli informatori sociali: cenni 12.4. Alcune esemplificazioni empiriche 12.5. Cenni conclusivi 13. La ricerca valutativa: un’introduzione alla valutazione dei programmi socio-sanitari di Angelo Saporiti 13.1. Considerazioni introduttive sulla ricerca valutativa 13.2. La ricerca valutativa come processo di ricerca 13.3. Sull’utilità della ricerca valutativa: considerazioni finali 13.4. Riferimenti bibliografici 14. Ricerca sociologica e programmazione socio-sanitaria di Giovanni B. Sgritta 14.1. Premessa 14.2. Il quadro di riferimento tradizionale: la concezione positivistica 14.3. Il divario tra conoscenza e intervento 14.4. Verso una concezione interattiva dei rapporti tra ricerca e intervento 14.5. Un’applicazione dell’analisi: un’esperienza di ricerca su handicap e servizi 14.6. Considerazioni conclusive Parte quinta. Il sociologo nel sistema dei servizi 15. Integrazione e coordinamento dei servizi sanitari e sociali: esperienze e prospettive di Raffaella Sutter 15.1. Come è possibile l’integrazione 15.2. Assetto istituzionale italiano 15.3. Livelli di integrazione e coordinamento 15.4. Modelli e comparazioni internazionali 15.5. Integrazione e professionalità degli operatori 16. La professione del sociologo in sanità di Everardo Minardi 16.1. Premessa 16.2. Contenuti tecnici e professionali del ruolo del sociologo 16.3. I nodi problematici della professionalizzazione del sociologo 16.4. Le attività professionali del sociologo nella organizzazione sanitaria 16.5. I dilemmi e le potenzialità di una nuova professionalità Appendice. Tabella sulla normativa riguardante il ruolo del sociologo nella USL Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: